Dal Principe di Danimarca all'Amleto Russo. Qual era il nome del padre di Amleto, cosa è successo a Yorick e altri enigmi di Shakespeare

La tragedia fu scritta e messa in scena nel 1601. Nel luglio del 1602 l'opera fu iscritta all'Albo dei librai, molto probabilmente (come si faceva prima), non a scopo di pubblicazione, ma per evitare la pirateria, dal momento che per legge nessuno tranne colui che iscriveva l'opera in il registro aveva diritto alla sua pubblicazione. Tuttavia, l'anno successivo, fu rilasciato il primo, cosiddetto "cattivo" quarto, che era chiaramente di natura pirata. Invece di 3788 righe, il testo ne conteneva 2154, e i monologhi di Amleto ne furono particolarmente colpiti, non solo notevolmente ridotti (di norma circa due volte, e un monologo anche sei volte), ma acquisirono anche un carattere piuttosto incoerente e allo stesso tempo primitivo carattere. Inoltre, nel primo quarto, le riflessioni di Amleto hanno uno stile piuttosto pio, e le ultime parole dell'eroe suonano così: "Cielo, accetta la mia anima!" Tutto questo non è assolutamente caratteristico dell'opera di Shakespeare. Allo stesso tempo, il quarto "cattivo" ha un certo valore dovuto alla penetrazione nel testo di dettagli messi in scena chiaramente non di fantasia (ad esempio, la veste che indossava il Fantasma).

Nonostante i fatti ovvi, molti studiosi di Shakespeare del 19° secolo credevano di avere a che fare con la prima versione dell'Amleto. Fu solo nel XX secolo che si notò che il testo di tre piccoli ruoli: la guardia Marcello, il cortigiano Voltimand e l'attore che interpreta Luciano nello spettacolo "L'assassinio di Gonzago" - nel quarto "cattivo" coincide letteralmente con edizioni successive (e il testo delle scene che coinvolgono questi personaggi). Da ciò non è stato difficile concludere che tutti e tre i ruoli erano interpretati dallo stesso attore, un lavoratore salariato che interpretava ruoli minori, ed è stato lui che ha cercato di ricostruire a memoria il testo completo dell'Amleto. Le discrepanze nei nomi individuali (Gertrud - Gerut) potrebbero essere spiegate dagli errori del "pirata", che percepiva la maggior parte del testo solo ad orecchio; cambiamenti più gravi (ad esempio, Corambis invece di Polonio) possono essere spiegati dalla conoscenza del "pirata" con la vecchia commedia su Amleto, in cui potrebbe aver recitato. Tuttavia, il nome di Gerut, presente nella fonte, potrebbe essere nel vecchio dramma.

Sono state conservate molte prove sulla prima commedia, che fu rappresentata sul palco già nel 1589, ma danno un'idea molto approssimativa del suo carattere e il testo non è stato conservato. Di solito la vecchia commedia è attribuita a Thomas Kidd a causa dell'allusione di Nash a questo e sulla base del fatto che Kidd ha creato la prima "tragedia della vendetta" inglese - "The Spanish Tragedy" (il suo eroe Jeronimo è anche un vendicatore e moltissime tecniche coincidono con L'"Amleto" di Shakespeare, fino allo "spettacolo nello spettacolo": queste tecniche però erano caratteristiche anche di altre "tragedie di vendetta"). Degno di nota è l'opera teatrale tedesca Punished Fratricide, pubblicata nel 1781, ma scritta chiaramente molto prima. Dal momento che gli attori inglesi andavano spesso in tournée in Germania dalla fine del XVI secolo, è facile presumere che si basi sia sull'Amleto pre-Shakespeare che sull'Amleto di Shakespeare.

Nel 1604 fu pubblicata la seconda edizione dell'Amleto di Shakespeare - con il sottotitolo "Ristampato e ampliato secondo il testo originale e corretto". Questa edizione chiaramente non è stata piratata e anzi ha riprodotto il testo originale e corretto. Secondo A. Bartoshevich, le considerazioni erano le seguenti: "Dato che l'opera è stata comunque rubata, lascia che i lettori conoscano almeno l'originale dell'autore". Tuttavia, il testo dell'Amleto nel Primo Folio differisce da quello del Secondo Quarto. Ha circa 70 righe che mancano al secondo quarto, dove, a loro volta, ci sono 218 (!) righe che non rientrano nel First Folio. J. Dover Wilson credeva che ciò fosse dovuto all'abbreviazione del testo per la presentazione sul palco. Inoltre, anche nelle linee di corrispondenza si riscontrano discrepanze significative. Ciò può essere spiegato sia dalla modifica di un autore successivo ("Amleto" è stato un grande successo e non ha lasciato il palco per molto tempo), sia da una modifica eseguita da una persona sconosciuta dopo la morte di Shakespeare. Non ci sono 85 righe nel quarto che sono entrate nel folio.

Le edizioni moderne dell'Amleto combinano i testi sia del quarto che del folio. Per quanto riguarda le discrepanze, fino al XX secolo il testo del Primo Folio è stato preso come base, nel XX secolo, soprattutto nella sua seconda metà, il testo del secondo quarto. C'è una buona ragione per questo: il First Folio tenta spesso di semplificare le complesse e paradossali metafore di Shakespeare. Così, i "principi di grande altezza" (di seguito indicati come i loro "ruscelli") sono trasformati in "principi di grande potenza" più vicini ai "ruscelli".

Il testo del secondo quarto fu ristampato nel 1611. La fonte principale di Shakespeare era la storia del principe Amlet, registrata in latino dallo storico danese Saxo Grammatik (1200 circa) e raccontata dallo scrittore francese François de Belfort nelle sue Storie tragiche (quinto di sette volumi, 1576). Nel 1608 il racconto di Belforet fu pubblicato in inglese con il titolo "The History of Hamlet" con l'aggiunta di alcune frasi mutuate dall'opera di Shakespeare (ad esempio l'esclamazione "Rat!", il traduttore non cambiò l'immagine di un determinato vendicatore una virgola).

Tuttavia, la leggenda scandinava è molto lontana dalla tragedia rinascimentale creata da Shakespeare. Sebbene nella cronaca di Saxo Grammar ci siano prototipi dei personaggi principali di Shakespeare e una parte significativa della trama (a cui Belforet aggiunse la storia d'amore della madre di Amlet con lo zio ancor prima dell'omicidio del padre - tuttavia, dopo i rimproveri di lei figlio Gerut, si è pentita della sua colpa e ha benedetto la sua decisione di vendicarsi), non c'è fantasma che chiede vendetta. (Secondo Thomas Nash, il Fantasma è apparso per la prima volta in un'antica commedia con cui Shakespeare aveva sicuramente familiarità.) Il nome dell'assassino del sovrano dello Jutland, Gorvendil, non è un segreto e Amlet, che si finse pazzo per astuzia, non ha bisogno delle chiamate di nessuno. Quando viene mandato in Inghilterra, come nella commedia, dopo aver falsificato una lettera, dispone l'esecuzione dei suoi compagni e inserisce nella lettera anche la richiesta di sposarlo con la figlia del re inglese (l'Inghilterra era allora nel stesso vassallaggio dalla Danimarca, poiché in seguito la Rus' proveniva dalle Orde d'oro, e il re locale non poteva fare a meno di soddisfare le richieste di un grande feudatario danese, che è il genero reale nel suo paese).

Un anno dopo, sotto mentite spoglie, Amleth torna nello Jutland e trova la corte che celebra l'anniversario della sua morte. Partecipa alla festa, essendo riuscito a dare da bere a tutti i presenti. Quando si addormentarono, cadendo a terra, Amleto li coprì con un grande tappeto, che inchiodò al pavimento in modo che nessuno potesse alzarsi, dopodiché diede fuoco al palazzo. E suo zio Fengon e tutti gli altri cortigiani bruciarono, e Saxo la Grammatica glorificava pateticamente Amlet per questo. La madre ha aiutato attivamente suo figlio a compiere il massacro, ma le congetture di Belforet sono già apparse qui. Ha ammorbidito la punizione: Amleto non ha bruciato i cortigiani, ma li ha pugnalati con punte preparate da Gerut.

Fengon, secondo Belfort, si ritirò nella sua camera da letto prima della fine della festa, dove Amlet gli tagliò la testa con una spada.

Amlet ha parlato al popolo, che ha giustificato le sue azioni. Il discorso di Amleth contiene frasi che ricordano il discorso di Bruto in Giulio Cesare (Plutarco non ha queste frasi). Questa somiglianza, come molte altre, suggerisce che Amleto sia stato concepito subito dopo Giulio Cesare.

La turbolenta vita di Amlet non è finita qui, continuata da Belforet, ma questo non ha più nulla a che fare con la tragedia di Shakespeare.

Shakespeare ha fatto del suo eroe non il figlio del sovrano dello Jutland, ma il figlio del re danese. Ai motivi tratti dalle fonti, Shakespeare aggiunse il tema di Ofelia, la vendetta di Laerte e l'immagine di Fortinbras (il padre di Amleth Gorvendil sconfisse in un duello il re norvegese e ne ricevette la ricchezza, ma il tema norvegese non continuò oltre), poiché così come episodi vividi come la scena della "trappola per topi" e una scena del cimitero. E, ovviamente, il finale è stato cambiato.

Amleto è certamente una risposta alla cospirazione dell'Essex, sebbene nella commedia non vengano fatte allusioni e non avrebbe potuto essere per ragioni di censura. Tuttavia, le esperienze di Amleto rispecchiano quelle di Shakespeare; la sua vendetta finale esprime l'irrealizzabile desiderio di vendetta di Shakespeare su coloro che hanno sconfitto i cospiratori; La morte di Amleto e l'onore mostrato solo a lui simboleggiano la morte dell'Essex. Inoltre, nella vita dello stesso Essex c'erano fatti vicini alla storia di Amleto. Suo padre morì in circostanze poco chiare e sua madre subito dopo la morte del marito sposò un ex favorito della regina, il conte di Leicester. Il conte era noto per aver ucciso la sua prima moglie, Amy Robsart, un matrimonio che non fu accolto favorevolmente dalla regina e minacciò la carriera di Leicester. Avrebbe dovuto uccidere anche il padre di Essex. Questa è l'unica allusione esplicita (non alla cospirazione, ma alla personalità dell'Essex, un accenno che, a causa della trama presa in prestito, non poteva destare sospetti). È possibile che sia stata la somiglianza personale della biografia dell'Essex con la vita di Amleto-Amleto che avrebbe potuto suscitare l'idea dell'opera in Shakespeare anche prima che si verificasse la cospirazione. Allo stesso tempo, l'immagine di Amleto è completamente diversa dall'Essex e la tragedia ispirata da circostanze storiche ha ricevuto un carattere filosofico molto più profondo.

Fino ad ora, questo non era il caso delle "tragedie della vendetta" e "Amleto" di Shakespeare è stata la prima tragedia filosofica, ma la stragrande maggioranza degli spettatori ha percepito chiaramente solo la forma esterna. Nel suo brillante articolo "Per chi è stato scritto Amleto", Aleksey Bartoshevich ha risposto alla seguente domanda retorica che lui stesso ha posto:

“Per loro, cracking assordante di noci, sorseggiando birra, schiaffeggiando sul fondo delle bellezze, vagando nel Globe dalle vicine case gay, per loro, in piedi per tre ore in piedi all'aria aperta, in grado di lasciarsi trasportare dal palcoscenico all'oblio di sé, capace di opere di fantasia, che trasformava il palcoscenico vuoto in "campi di Francia" o nei bastioni di Elsinore - per loro furono scritte le opere di Shakespeare, fu scritto Amleto.

Per loro, e per nessun altro, fu scritta una tragedia, il cui vero contenuto cominciò gradualmente a rivelarsi solo ai loro lontani discendenti.

Gli intellettuali istruiti hanno sostenuto il pubblico di massa. Gabriel Harvey ha scritto: "I giovani amano la Venere e l'Adone di Shakespeare, mentre i più assennati preferiscono la sua Lucrezia e l'Amleto, principe di Danimarca". È interessante notare che la tragedia per il teatro pubblico è collocata da Harvey sopra la poesia "Venus and Adonis", cioè al di sopra del genere, che era considerato più serio. Lo studioso universitario Anthony Skoloker, estimatore della poesia accademica e soprattutto dell'opera di Philip Sidney, ha ammesso: “Se ti rivolgi a un elemento inferiore, come le tragedie dell'amichevole Shakespeare, piacciono davvero a tutti, come il "Principe Amleto".

Il titolo del primo quarto indicava che la tragedia fu messa in scena anche a Cambridge e Oxford.

La trama della poesia è questa. Le guardie Bernardo e Marcello furono le prime a vedere il fantasma del re morto meno di due mesi fa nei pressi del castello di Elsinore. Invitano Horatio, uno studente dell'Università di Wittenberg, a guardare anche questo straordinario fenomeno. Horatio non crede alle loro storie, tuttavia, quando vede un fantasma, è costretto ad ammettere che le guardie hanno ragione. Vede in questo “un segno di qualche strano tumulto per lo stato” (di seguito, la traduzione di M. Lozinsky), ricorda episodi simili dell'antica storia romana.

Marcello è più interessato alla modernità. Chiede di spiegargli le "segrete pattuglie" a cui lui stesso, in qualità di ufficiale, partecipa, fondendo cannoni di rame, comprando munizioni, reclutando falegnami che lavorano sette giorni su sette. Orazio risponde alla sua domanda. Ricorda come il defunto re fu chiamato a duello dal re norvegese Fortinbras, e lui, morto, secondo l'accordo, "perse con la vita" le terre a lui soggette. Ora il giovane Fortinbras, figlio del re norvegese, dopo aver radunato "una banda di uomini audaci senza legge", intende riconquistare le terre perse dal padre. In questo Orazio vede la ragione di ciò di cui parlava Marcello. Bernardo è d'accordo con Orazio.

Il fantasma di Orazio riappare e gli chiede di parlare. Tuttavia, il gallo canta e il fantasma se ne va. Tentano di trattenerlo, ma invano. Marcello giustamente osserva che poiché il fantasma è invulnerabile, lo insultano solo attaccandolo. Orazio si offre di non nascondere ciò che ha visto al giovane Amleto. È sicuro che il fantasma gli parlerà.

L'azione della seconda scena si svolge nella sala principale del castello e si apre con un lungo discorso dal trono del nuovo re Claudio. Dicendo che

La morte del nostro amato fratello
Ancora fresco e ci si addice
Nessun dolore nei cuori -

Claudio giustifica il suo matrimonio con la vedova del re defunto Gertrude e ringrazia tutti per il loro sostegno in questo. Poi si passa alle questioni politiche, a quei progetti del giovane Fortinbras, di cui parlava Orazio. Manda i suoi cortigiani a portare una lettera al re norvegese, lo zio di Fortinbras, che, essendo infermo, difficilmente avrà "sentito le intenzioni di suo nipote", e negozierà con lui. Claudio, nella sua lettera, chiede al re di fermare questi piani, sottolineando che il reclutamento e "il rifornimento di truppe grava sui suoi stessi sudditi". Con tutto questo, Amleto è presente. Claudio gli parla molto affettuosamente:

E tu, mio ​​Amleto, mio ​​caro nipote...

In risposta a ciò, Amleto mette da parte la sua prima frase, dalla quale è estremamente chiaro il suo atteggiamento nei confronti dello zio:

Nipote - lascia; ma per niente carino.

Gertrude è inclusa nella conversazione, che esorta suo figlio a dare un'occhiata amichevole "al sovrano danese".

Non puoi giorno dopo giorno, guardando in basso,
Per cercare il padre defunto tra le ceneri.

Vale la pena notare che anche le primissime repliche di Gertrude con intonazioni mostrano affetto e cura per suo figlio.

Amleto è d'accordo con le parole di sua madre secondo cui la morte è "il destino di tutti". Ma la sua domanda è:

Allora cosa c'è nel suo destino
Ti sembra così insolito? -

gli provoca una violenta reazione alla parola "sembra".

Mi sembra? No, c'è. non voglio
Quello che sembra.

Dice che sia i suoi abiti da lutto che le "apparenze, opinioni, segni di dolore non mi esprimeranno". Tutto questo può essere un gioco, ma solo ciò che sente dentro di sé è vero.

Claudio elogia Amleto per il triste debito che paga a suo padre. Tuttavia, anche il padre di Amleto una volta ha perso suo padre e ha perso il suo. Il figlio deve soffrire "per un po'"; ma la testardaggine nel dolore "sarà un'empi ostinazione". Claudio lo percepisce come un peccato contro la mente contro il cielo, contro i morti, contro la natura stessa.

Qui Claudio contraddice chiaramente l'inizio demagogico del suo stesso discorso. Le parole più veritiere erano:

E, con saggio dolore, ricordando il defunto,
Pensiamo anche a noi stessi.

Sia Claudio che Gertrude chiedono ad Amleto di non tornare a Wittenberg, e lui è d'accordo (se Claudio sapesse come sarebbe finita tutto, ovviamente persuaderebbe Amleto a tornare ai suoi studi).

L'Università di Wittenberg è stata fondata all'inizio del XVI secolo. Divenne famoso per le attività di Martin Lutero e del suo collaboratore Filippo Melantone, ed era noto al pubblico teatrale inglese come teatro della tragedia di Marlo Doctor Faust. Essendo passato, grazie all'anacronismo shakespeariano, dal riformista Wittenberg alla Danimarca altomedievale, Amleto si rivela un uomo di un'altra epoca.

Rimasto solo, Amleto recita il primo dei suoi dodici monologhi. La questione, a quanto pare, non è solo nella morte di suo padre.

Amleto vuole la morte, definendosi un denso grumo di carne che deve sciogliersi, rugiadare (e se sei d'accordo con la versione di John Dover Wilson che la parola solido, che significa "denso", è correttamente letta come macchiata - "sporco", Amleto generalmente si sente odio per la propria "carne vile"; così viene tradotto in russo il titolo del romanzo di Evelyn Waugh, che si servì delle ricerche di Dover Wilson). Amleto si rammarica che Dio abbia proibito il suicidio. Paragona il mondo a un giardino senza erbacce; questa metafora non è nuova, ma Shakespeare la complicò aggiungendo che il giardino si trasforma in seme e quindi "vi governa selvaggi e malvagi". Quali sono le ragioni di tale ragionamento?

Amleto le spiega chiaramente. Suo padre è morto due mesi fa, anche meno. Se lo confrontiamo con Claudio, allora questo è Hyperion rispetto a un satiro. Amava così tanto la madre di Amleto che non permise che i venti celesti le toccassero rudemente il viso.

Era attratta da lui
(nell'originale - "appeso su di esso"),
Come se la fame aumentasse
Dalla saturazione. E un mese dopo -
Non pensarci!

Un mese dopo, lei, mostrando "vile fretta", correndo, saltando sul letto, sposa uno zio che assomiglia a suo padre non più di quanto Amleto stesso assomigli ad Ercole. Si scopre che il tutto era solo nella sensualità e la dignità esterna e interna del marito non aveva importanza. Da qui la deplorevole conclusione: "Debolezza, il tuo nome è donna!" (come dimostra in modo convincente V. Komarova, si tratta della “debolezza della carne”, che risale all'idea biblica che la carne è debole).

Già all'inizio del monologo, Amleto ha tradotto i suoi problemi personali in denuncia del mondo intero. Questo sarà caratteristico di lui in seguito. E ora, incolpando Gertrude, trae una conclusione generale su tutte le donne. La traduzione "O donne, il vostro nome è la debolezza della carne" sarebbe probabilmente la più accurata.

Amleto ricorda che la madre non ha consumato le scarpe, “nelle quali camminava dietro la bara, come Niobe, tutta in lacrime” (Niobe, che ha perso i suoi figli, è la più tragica delle immagini femminili dell'antichità), che “ il sale delle sue lacrime disonorevoli sulle palpebre arrossate non è scomparso». La mette addirittura al di sotto degli animali ("una bestia priva di ragione si sarebbe annoiata più a lungo!") e la accusa di incesto, che era considerato matrimonio con il fratello di un marito defunto.

Ma Amleto può solo riflettere, parlarne a se stesso. Non può aprire i suoi pensieri agli altri, almeno per non disonorare sua madre. E il suo monologo si conclude con un'esclamazione:

Ma taci, cuore, la mia lingua è incatenata!

Shakespeare riuscì in qualche modo incredibile a sentire ea incarnare in parte nella sua opera il "dramma familiare" sorto quasi tre secoli dopo. La particolarità del “dramma familiare”, che non mette sempre al centro la famiglia, ma porta sempre molto vicini, amici, vicini, compagni di lavoro, è la correttezza indicativa di ciò che sta accadendo, dietro cui conflitti segreti, peccati di eroi , a volte anche i crimini possono essere nascosti. .

Allo stesso tempo, un lettore o uno spettatore, ad esempio, di "Il gabbiano" di Cechov può essere dalla parte di Treplev e non approvarlo. Lo stesso sarebbe possibile in relazione ad Amleto, se fosse l'eroe di un "dramma familiare". Il lettore potrebbe persino condannarlo per aver diffamato una madre amorevole che è solo responsabile del suo nuovo matrimonio troppo presto. L'aspetto, così importante per Shakespeare (ricordiamo la bruttezza di Riccardo III, i difetti esteriori di Giulio Cesare), non è così importante per lo spettatore moderno, non riconoscerà la superiorità dell'uno sull'altro solo per una maggiore attrattiva esterna . L'accusa di incesto rimase incomprensibile anche ai contemporanei di Shakespeare; avrebbero potuto prenderlo come una metafora malvagia di Amleto, a meno che non fosse corroborato da un altro personaggio di cui potessero fidarsi.

Fortunatamente, Amleto non ha dovuto aspettare molto per l'episodio, che ha confermato in pieno la sua correttezza e addirittura l'ha resa di più.

Subito dopo il suo monologo, Orazio, Marcello e Bernardo arrivano e denunciano il fantasma. Amleto è molto felice di vedere il suo amico universitario Orazio, un uomo a lui vicino nello spirito. È vero, a giudicare dal fatto che entrambi si riferiscono l'un l'altro come "tu" (in inglese a quel tempo c'era ancora una divisione tra te e tu), a Wittenberg non erano amici intimi.

È stato più volte discusso il motivo per cui Orazio, che, per sua stessa ammissione, è venuto al funerale del re (cioè quasi due mesi fa) non ha incontrato Amleto prima. Il primo saluto che risuona nella scena iniziale è: "Amici del paese", il che lascia supporre che Orazio non fosse un danese (il fatto che in una conversazione con Amleto si fa chiamare suo servo può essere interpretato in diversi modi) .

Il suo rapporto con le guardie è abbastanza accettabile, ma non è ancora chiaro il motivo per cui eviti Amleto. Alla fine, vedendo il fantasma, Orazio rivela di conoscere bene l'aspetto del re morto. Questo è reale; avrebbe potuto essere in Danimarca prima, ma Orazio menziona il duello tra il padre Amleto e il re norvegese. Nel quinto atto si scopre che il figlio Amleto è nato lo stesso giorno. Anche se Orazio era un po' più vecchio di così, non riusciva a ricordare in alcun modo questo evento.

Puoi enigmi su queste contraddizioni, incolpare Shakespeare per gli errori, ma è molto più ragionevole ricordare che Shakespeare ha creato le sue opere per il teatro, concentrandosi sulla percezione immediata del pubblico.

Affascinato dal tema del fantasma, lo spettatore non ha pensato al motivo per cui Orazio ha incontrato Amleto così tardi. E come poteva lo spettatore sapere esattamente quando il re defunto ha combattuto con il norvegese? Quando lo spettatore lo ha appreso, è riuscito a dimenticare in sicurezza le parole di Orazio.

Amleto non vede l'ora di una conversazione notturna con un fantasma, sperando che "il male venga smascherato". Da ciò possiamo concludere che sospetta Claudio dell'omicidio di suo padre.

Con una brillante capacità di creare una composizione drammatica, Shakespeare non mostra subito l'incontro con il fantasma. Interrompe il tema con una scena nella casa di Polonio.

Anche nella sala d'ingresso, il figlio di Polonio Laerte chiese a Claudio il permesso di tornare a Parigi, da dove venne al funerale del re. Ora sta parlando con sua sorella Ofelia dell'amore di Amleto per lei. Laerte ammette il suo amore, ma osserva:

I grandi desideri non sono potenti;
È soggetto alla sua nascita;
Non si taglia da solo il pezzo... -

e consiglia a Ofelia di essere sepolta "nella parte posteriore dei suoi desideri". Poi arriva Polonio e pronuncia le sue istruzioni a suo figlio. Nell'originale Polonio era chiamato Lord Ciambellano, ma questa, ovviamente, non è la minima presa in giro del proprietario della troupe, Hensdon, che occupava un posto del genere. Ciò significava il defunto Lord Cancelliere William Cecil, Lord Berkeley; È stato scoperto che le istruzioni di Polonio a Laerte ricordano le lettere di Berkeley a suo figlio Robert, pubblicate al momento della creazione di Amleto.

Dopo aver salutato Laerte, Polonio chiede a Ofelia di raccontare la sua conversazione con suo fratello, dopodiché proibisce a sua figlia di trascorrere "il suo tempo libero in conversazioni e discorsi con il principe Amleto". La ragazza accetta docilmente.

Di notte, Amleto, Orazio e Marcello vengono a incontrare il fantasma. Apparendo, fa cenno ad Amleto di seguirlo. Orazio dissuade Amleto, temendo che il fantasma lo attiri "su un'onda o sulla cima di una formidabile scogliera a picco sul mare", e lì, assumendo un aspetto terribile, lo precipita nella follia. Ma Amleto, non temendo nulla, va d'accordo con il fantasma. Dopo questo, Marcello pronuncia la famosa frase:

Qualcosa è marcito nello stato danese.

Dall'altra parte del parco giochi, sta accadendo la cosa principale: una conversazione tra Amleto e un fantasma. Il fantasma chiede vendetta per l'omicidio commesso su di lui, dicendo:

L'omicidio è di per sé vile; ma questo
Più vile di tutte e tutte disumane.

Queste parole hanno sollevato molte domande: se il fantasma chiama l'omicidio in quanto tale atroce, perché invita Amleto a commettere anche un omicidio? Il fatto è che nell'era della faida sanguinaria, la vendetta non era considerata un omicidio. Coloro che interpretano "Amleto" in spirito cristiano, ritenendo che "è impossibile combinare... concetti cristiani con l'antica idea pagana di vendetta" (A. Spal), non farebbe male aprire la Bibbia e vi leggono parole canoniche come "occhio per occhio, dente per dente.

Il fantasma racconta come è stato ucciso, addormentandosi nel giardino, e dice che "il serpente che ha colpito tuo padre ha messo la sua corona". Le parole di Amleto:

O mia anima profetica! Mio zio? -

confermare definitivamente che sospettava davvero Claudio.

Il fantasma, come Amleto, lamenta il matrimonio di Gertrude e parla di incesto, invocando suo figlio:

Non lasciare che il letto dei re danesi
Diventa un letto di fornicazione e di incesto.

Le sue ultime parole sono "Addio, arrivederci! E ricordati di me", dichiara Amleto con il suo grido. Lui dice:

Ah, vengo dal mio tavolo della memoria
Cancellerò tutti i record vani,
Tutte le parole del libro, tutte le stampe,
Che la giovinezza e l'esperienza sono state salvate;
E nel libro del mio cervello dimorerà
Solo il tuo testamento, non mescolato con nulla,
Cos'è più basso...

Alexandra Spahl, una delle rappresentanti dell'interpretazione cristiana dell'Amleto, è indignata: “Per vendicare il padre, per il suo onore profanato e per la vita portata via, è necessario liberare il cervello da tutto ciò di cui si è riempito durante vita, cioè diventare, per così dire, una persona primitiva che non sa tutto ciò che l'umanità ha acquisito in conseguenza della civiltà. Lei stessa ammette che Amleto era "sotto lo shock più profondo", ma questo non le impedisce di trarre conclusioni di vasta portata.

Amleto chiama Claudio un mascalzone tre volte e una sorridente. Scrive nelle sue tavolette,

Che puoi vivere con un sorriso e con un sorriso
Sii un mascalzone; almeno in Danimarca.

Questo mostra che Amleto non cancella le voci dal suo libro del cervello; al contrario, tiene i registri su tavolette reali.

Quando Orazio e Marcello tornano, Amleto non dice loro nulla di quello che è successo. Particolarmente degna di nota è la sua frase: "Non c'è mascalzone nel regno danese..." Il pensiero si propone di concluderlo con le parole "Come Claudio", ma Amleto dice:

Chi non sarebbe un canaglia incallito.

Orazio giustamente osserva:

Non vale la pena che il fantasma si alzi dalla bara,
Per dirci.

Amleto non discute; invita solo tutti a disperdersi, ma prima chiede ad entrambi di "non divulgare mai quello che è successo", e lo giura sulla sua spada. Chiamate a giurare da sotto terra e un fantasma, e Amleto improvvisamente chiede: "Hai sentito questo ragazzo dal portello?" (tradotto da A. Bartoshevich). Sarebbe certamente un errore pensare che, usando un termine puramente teatrale, Shakespeare anticipi anche lo stile brechtiano, distruggendo l'autenticità della rappresentazione. In effetti, tali tecniche fanno sì che lo spettatore ricordi la realtà, ma ce ne sono poche nella commedia e non durano molto a lungo.

Quando il fantasma, muovendosi, chiama altre due volte a giurare, Amleto chiama i suoi compagni ad allontanarsi dal luogo sotto il quale si trova. Si concede persino frasi che non si adattano bene a tutto ciò che è precedente:

Sì, vecchia talpa! Come scavi abilmente!
Grande scavatrice!

Come scrisse il dottor Thomas Bright, contemporaneo di Shakespeare, i malinconici si abbandonano "a volte alla gioia, a volte alla rabbia". In Amleto, tutto accade al contrario, ma l'essenza di questo non cambia.

Infine, Amleto, ovviamente dopo aver considerato la tattica della sua azione, invita i suoi compagni a giurare che, per quanto strano si comporti, non faranno capire di sapere qualcosa. Dice: "Giuro", il fantasma ripete la stessa frase da sotto terra, e questa volta Amleto è molto serio:

Pace, pace, spirito turbato!

Infine, il giuramento ha luogo - già senza cercare di allontanarsi dal fantasma.

Amleto continua a combinare i suoi problemi con i problemi del mondo e dice:

La palpebra è lussata. Oh mio destino malvagio!
Devo fissare la palpebra con la mia stessa mano.

      (Tradotto da A. Radlova)

L'originale diceva: "Il tempo è dislocato nell'articolazione", che coincide sorprendentemente con l'opinione di Fortinbras citata da Claudio secondo cui dopo la morte del padre Amleto, lo stato danese "ha lasciato le articolazioni e le strutture". L'opinione di Fortinbras è anche vicina alle parole di Montaigne secondo cui in Francia tutte le cose "sono uscite dagli schemi".

Poiché nell'epoca di Shakespeare, come prima, il tempo era rappresentato da un vecchio (che può davvero dislocare la sua articolazione), la traduzione della parola tempo come "età" è molto appropriata - sia per il genere maschile che per i monosillabi .

Facendo una conclusione generale sul primo atto, ci sono tutte le ragioni per dire: Amleto si è mostrato malinconico. Il tema della malinconia era molto popolare all'epoca. Appena un anno prima di Amleto, Shakespeare ha creato il personaggio del malinconico Jacques nella commedia Come vi piace (è possibile che Richard Burbage abbia interpretato il suo ruolo, come il ruolo di Amleto). Secondo i concetti allora, la malinconia si manifestava in un'eccitabilità nervosa acuta e in un comportamento dimostrativo. Queste caratteristiche sono presenti in Amleto.

Secondo l'opinione del dottor Bright sui malinconici, "sono incapaci di agire". Il principe Amleto ne sarà capace?

Il suo primo piano - di presentarsi come un pazzo - si esibisce molto rapidamente. Ofelia dice a suo padre che Amleto è venuto da lei "con un farsetto sbottonato, senza cappello, con le calze slacciate, sudicio, che cadeva fino ai talloni". Si batteva le ginocchia, era pallido e aveva un aspetto molto deplorevole. Quindi Amleto prese Ofelia "per mano e la strinse forte". Facendo un passo indietro "alla lunghezza di un braccio" e portando l'altra mano alle sopracciglia, iniziò a fissare intensamente il viso della ragazza. Tutto questo andò avanti a lungo; poi, scuotendole leggermente la mano e annuendo tre volte con la testa, emise un sospiro triste e profondo, dopodiché congedò Ofelia e, guardandola da sopra la spalla, uscì dalla stanza.

Anche durante la storia della figlia, il padre ha deciso che Amleto è impazzito per il suo amore per Ofelia (anche lei ha paura che sia così). Polonio si rammarica che sua figlia, soddisfacendo la sua richiesta, sia stata dura con il principe in questi giorni, rifiutando i suoi appunti e le sue visite. Polonio lamenta la sua sfiducia nei confronti di Amleto e intende dire tutto al re.

Nel frattempo, il re e la regina ricevono studenti dell'Università di Wittenberg, Rosencrantz e Guildenstern, che sono anche cortigiani. Non sapendo ancora della "follia" di Amleto, Claudio parla della sua trasformazione, che il principe, sia internamente che esternamente, "non assomiglia al primo". Chiede ad entrambi, che è cresciuto con Amleto fin da giovani, di “stare a corte” per qualche tempo e di “coinvolgerlo nel divertimento”, e allo stesso tempo, per quanto le circostanze lo consentono, di “scoprirlo. .. se c'è "qualcosa di nascosto, cosa lo rende depresso". Secondo Claudio, l'apprendimento può guarirlo.

Gertrude, collegandosi alla sua richiesta, dice:

Si ricordava spesso di voi, signori,
E, naturalmente, non ci sono due persone al mondo,
È più gentile.

Naturalmente Rosencrantz e Guildenstern sono d'accordo. Non hanno la minima ragione di credere che Claudio, e ancor di più Gertrude, desiderino del male ad Amleto (Gertrude non lo voleva). E quando Guildenstern esclama:

Possa l'Onnipotente trasformare la nostra vicinanza
Lui è buono e aiuta! -

certamente lo dice sinceramente.

Dopo la partenza di Rosencrantz e Guildenstern, appare Polonio. Parla del ritorno riuscito dell'ambasciata dalla Norvegia, e poi dice che sembra aver trovato "la fonte della follia del principe". Gertrude conta.

Mi sembra che la base qui sia sempre la stessa -
La morte del re e il nostro matrimonio frettoloso

Claudio, al contrario, è molto ansioso di ascoltare Polonio. Ma prima chiede di ascoltare gli ambasciatori.

Uno degli ambasciatori, Voltimand, racconta ciò in cui credeva il re norvegese: furono effettuate reclute di soldati per attaccare la Polonia. Dopo aver appreso la verità, mandò a chiamare Fortinbras, che giurò di non prendere mai le armi contro la Danimarca. Il felice re permise a suo nipote di usare i soldati già equipaggiati contro la Polonia. Ha inviato una petizione a Claudio per consentire alle truppe di passare attraverso le sue terre in termini di "protezione della sicurezza e della legge". Claudio promette di leggerlo "a un'ora più comoda", di dare una risposta e di discutere "questa questione". Consiglia agli ambasciatori di riposare e dopo che se ne sono andati, torna alla conversazione con Polonio.

Polonio, dichiarando "Sarò breve", si abbandona immediatamente a invettive comiche:

Principe, tuo figlio è pazzo;
Pazzo, per ciò che è follia,
Com'è esattamente non essere pazzi?

Sentendo l'osservazione di Gertrude: "Meno arte", Polonio continua allo stesso modo:

Oh, non c'è arte qui. Che è pazzo
È vero; la verità è che è un peccato
Ed è un peccato che sia vero...

Tuttavia Polonio racconta quello che voleva raccontare, legge le lettere d'amore di Amleto alla figlia, contenenti, tra l'altro, anche una piccola poesia del principe, che è dedicata a Ofelia. Polonio è assolutamente sicuro di avere ragione; Gertrude ammette anche la possibilità che abbia ragione. Polonio dice che manderà sua figlia a incontrare il principe, e tutti ascolteranno dietro il tappeto. Claudio è d'accordo su questo.

Così Polonio esprime prima l'idea di nascondersi dietro un tappeto per origliare, idea che alla fine lo porterà alla morte.

Quando Gertrude, vedendo suo figlio, dice con profonda tristezza:

Eccolo tristemente con un libro, povero, -

Polonio invita il re e la regina ad andarsene in modo che possa parlare con Amleto. Quando loro, così come i servi, se ne vanno, inizia il dialogo di Polonio con il principe.

L'umorismo di Amleto è fondamentalmente diverso dalle sue poche battute nel primo atto. Queste battute esprimevano o sarcasmo ("Oh no, ho anche troppo sole" in risposta alla domanda di Claudio "Sei ancora avvolto nella stessa nuvola?"), O gioia per l'apparizione di Orazio. Infine, la malinconia di Amleto era chiaramente la ragione delle strane battute sul fantasma sotto terra.

Per la prima volta ritraendo la follia al pubblico, Amleto ha l'opportunità di condurre una conversazione in uno stile da clown. Il giullare era considerato, se non pazzo, ma uno sciocco (da cui la completa coincidenza del termine "giullare" - sciocco - con la parola "stupido"), tuttavia i giullari di Shakespeare avevano in realtà una grande mente e spesso esprimevano cose molto serie in una forma comica. Viola, l'eroina della Dodicesima notte, espresse con precisione il suo atteggiamento nei loro confronti, parlando del giullare Festus:

È bravo a fare lo stupido.
Uno sciocco non può superare un tale ruolo:
Dopotutto, quelli di cui ridi, devi saperlo
E per capire le maniere e le abitudini,
E afferra al volo, come un falco selvatico,
La tua preda.

      (Tradotto da E. Linetskaya)

Amleto fa lo stesso con Polonio, che lui, ovviamente, conosce bene. Non è un caso che Polonio, continuando a non dubitare della follia di Amleto, pronunci affermazioni come “Sebbene questa sia follia, c'è coerenza in essa” e “Quanto sono significative le sue risposte a volte!”. Il ruolo del giullare Amleto continua a ricoprire in molte altre scene successive.

Qui va detto che la troupe shakespeariana si trovava in una posizione molto difficile, rimasta senza un capo comico. William Kemp l'aveva già lasciata, ma Robert Armin non era ancora arrivato. C'erano attori comici capaci di piccoli ruoli (come i becchini), ma questo era tutto. Richard Burbage, che è diventato famoso come un tragico, ha avuto l'opportunità di mostrare le sue abilità comiche mentre interpretava l'Amleto.

Polonio sta per lasciare Amleto per organizzare immediatamente un incontro con sua figlia. Se ne va dopo che Rosencrantz e Guildenstern si sono presentati.

Amleto è molto felice di rivedere i suoi vecchi amici. Scherza normalmente con loro, proprio come ha scherzato con Horatio, e parla "tu". Le sue parole secondo cui "la Danimarca è una prigione" non dovrebbero, a quanto pare, essere considerate affatto uno scherzo.

Tuttavia, Amleto dice ai suoi amici che sono stati mandati a chiamare. Tuttavia, non è sicuro di questo e chiede, riferendosi alla loro precedente relazione, di rispondere: "Ti hanno mandato a chiamare o no?" Rosencrantz chiede tranquillamente a Guildenstern: "Cosa ne dici?"; Amleto, sentendo questo, dice a lato: "Allora, ora vedo", ma dice ad alta voce: "Se mi ami, non nasconderti". Guildenstern risponde onestamente: "Principe, ci hanno mandato a chiamare".

Soddisfatto, Amleto promette di spiegare loro il perché. Questo "rimuoverà la tua confessione e il tuo segreto davanti al re e alla regina non farà cadere una sola piuma".

Amleto ammette che recentemente (perché, presumibilmente non lo sa) "ha perso tutta la sua allegria, ha abbandonato tutte le sue solite attività". La terra gli sembra un "mantello del deserto", il cielo - "un accumulo di vapori fangosi e pestilenziali". A una persona pronuncia un intero panegirico, che ricorda il ragionamento degli umanisti rinascimentali, e poi: "Ma cos'è per me questa quintessenza di polvere?"

È Rosencrantz a raccontare l'arrivo degli attori, dei tragici metropolitani. Amleto è sorpreso che vagano, perché "l'insediamento era migliore per loro sia in termini di fama che in termini di reddito". Rosencrantz "sembra che le loro difficoltà derivino dalle ultime innovazioni"; cita una "nidiata di bambini". Questo contiene già una chiara allusione a problemi teatrali di attualità. Proprio nell'anno della creazione dell'Amleto, le compagnie di bambini, create principalmente dai coristi della cappella reale e della cattedrale di St. Paul, erano molto popolari. Recitando le stesse commedie, per qualche tempo superarono nella loro singolarità le compagnie adulte, che, in cerca di spettatori, furono costrette a fare tournée nelle province (a quanto pare, questo non sfuggì alla troupe shakespeariana). Questi fatti si riflettono nel gioco.

"E i bambini hanno preso il potere?" - chiede Amleto. «Sì, principe, l'hanno presa; Ercole insieme al suo fardello”, risponde Rosencrantz. (Sopra le porte del "Globe" c'era una statua di Ercole, che sorreggeva la sfera celeste).

Per la seconda volta Shakespeare riporta il suo pubblico alla realtà, ma non per molto. Subito dopo queste parole, tracciando una sorta di parallelo, Amleto parla ironicamente di Claudio.

Si sente il suono delle trombe, che annunciano l'apparizione degli attori. Amleto confessa di essere contento che i suoi amici siano venuti a Elsinore e stringe loro la mano. Si concede persino la franchezza: "... mio zio-padre e mia zia-madre si sbagliano". "In cosa, mio ​​caro principe?" chiede Guildenstern. “Sono pazzo solo a nord-nord-ovest; - risponde Amleto, - quando il vento è da sud, distinguerò un falco da un airone.

Restituisce Polonio; Amleto prevede che annuncerà l'arrivo degli attori; è così che succede. Con Polonio, Amleto parla di nuovo come uno scherzo e, ovviamente prendendolo in giro, cita una ballata popolare sul giudice biblico Iefte:

Una e unica figlia
Che amava teneramente.

Polonio dice a lato: "Tutto su mia figlia". Apparentemente, in precedenza aveva paura che Amleto avrebbe sedotto Ofelia, ma ora che è diventato possibile sposare sua figlia con un principe, anche se pazzo, questa opzione non può che attirare.

Entrano diversi attori. Amleto li saluta con evidente simpatia e poi, ignorando la presenza di Polonio, parla seriamente al primo attore. Ricorda la commedia che gli piaceva e soprattutto il suo monologo preferito, la storia di Enea Didone sulla caduta di Troia e la morte di re Priamo. Lui stesso inizia a leggerlo a memoria, quindi invita l'attore a continuare.

Questa è stata vista come un'allusione all'ultima, incompiuta commedia di Marlo "Dido, regina di Cartagine" (Thomas Nash la stava finendo), hanno visto l'influenza di Marlo nel monologo scritto da Shakespeare. Tutto è molto logico, ma non dobbiamo dimenticare che un anno dopo lo stesso Shakespeare scrisse un'opera teatrale sulla guerra di Troia - "Troilus and Cressida"; quando scrisse Amleto, l'idea potrebbe essere già stata concepita. È significativo che, secondo Amleto, "lo spettacolo ... non piacesse alla folla". Lo stesso ci si aspettava da Troilus e Cressida, che Shakespeare, che aveva una notevole esperienza, poteva prevedere.

Il primo attore recita in modo tale che Polonio è il primo a chiedergli di smettere ("è cambiato in faccia e ha le lacrime agli occhi"). Amleto è d'accordo con questo.

Quando tutti gli attori tranne il primo se ne vanno, Amleto gli chiede se lui e i suoi compagni possono recitare "L'omicidio di Gonzago" (su un vero omicidio avvenuto a Vienna), una commedia la cui trama è simile alla tragica storia del suo padre. Dopo aver ascoltato una risposta positiva, il principe fissa uno spettacolo per la sera successiva e chiede all'attore di imparare un monologo di dodici o sedici versi, che Amleto comporrà e inserirà nella commedia. L'attore è d'accordo.

Rimasto solo, Amleto ammira l'attore che

Nella fantasia, nella passione fittizia
Così ha elevato il suo spirito al suo sogno,
Che dal suo lavoro è diventato tutto pallido ...

Questo accadde quando si trattava di Ecuba, la regina di Troia.

E tutto per cosa?
Per colpa di Ecuba! Che cos'è Ecuba per lui,
Cos'è per Ecuba per piangerla?
Cosa farebbe se lo avesse fatto
La stessa ragione e accenno di passione,
Come il mio?

Amleto si definisce un spazzatura, uno schiavo miserabile, uno stupido e indolente sciocco che borbotta "come un rotozey, estraneo alla sua stessa verità e incapace di dire nulla". Sorprende l'opinione di quegli studiosi e critici shakespeariani che cercano di negare la lentezza dell'Amleto. Del resto ne parla lo stesso Amleto!

Beh, io sono un asino! Com'è bello
Che io, figlio di un padre mortificato,
Attirato alla vendetta dal paradiso e dall'inferno,
Come una puttana, mi tolgo l'anima con le parole
E mi alleno a imprecare come una donna,
Come una lavastoviglie!

Immediatamente, Amleto inizia ad attribuire grande importanza all'idea spontanea dello spettacolo. Ha sentito che a volte i criminali erano così scioccati dall'impatto dello spettacolo teatrale da confessare le loro atrocità. Guarderà da vicino Claudio. Amleto ricorda che lo spirito che gli è apparso potrebbe essere anche il diavolo, che è "potente di rivestire un'immagine carina", che è potente sulle anime rilassate e tristi. Il principe ha bisogno di un appoggio più sicuro.

Eppure le parole che concludono il più lungo dei suoi monologhi mostrano che Amleto crede ancora nella colpa di Claudio:

Lo spettacolo è un loop,
Al laccio la coscienza del re.

La tecnica della "performance nella performance" è stata già utilizzata più volte da Shakespeare. Ma se in "The Taming of the Shrew" la performance ha completamente oscurato la vita dell'Inghilterra moderna, in "Love's Labour's Lost" le performance erano di natura divertissement, e la performance di attori dilettanti di "A Midsummer Night's Dream" è comica, in "Amleto" la performance per la prima volta gioca un ruolo significativo nello sviluppo della trama.

Claudius apprende da Rosencrantz e Guildenstern che Amleto stesso ammette la sua frustrazione, ma non vuole confessarne il motivo. Alla domanda di Gertrude su come Amleto ha ricevuto i suoi amici, Rosencrantz risponde: "Con tutta la cortesia", ma Guildenstern aggiunge: "Anche con grande tensione". Questo non corrispondeva al testo della loro conversazione e, a quanto pare, rifletteva l'intonazione di Burbage.

Claudio è contento che Amleto sia interessato alla recitazione; chiede a Rosencrantz e Guildenstern di cercare di aumentare il "gusto del piacere" del principe.

Escono Rosencrantz e Guildenstern; Claudio chiede a Gertrude di andarsene: lui e Polonio stanno preparando un incontro tra Amleto e Ofelia. La regina obbedisce al marito; nel separarsi, augura a Ofelia che la "dolce immagine" di quella si sia rivelata la "causa della follia" di Amleto e che "la virtù possa istruirlo sulla prima strada". Gertrude allude espressamente alla possibilità del matrimonio.

Claudio e Polonio lasciano Ofelia con un libro in mano. Essendo apparso e non avendo ancora notato Ofelia, Amleto pronuncia il suo monologo più famoso: "Essere o non essere". Questo è l'unico monologo in cui Amleto non ha nulla (quasi nulla) a che fare con la propria vita. Tuttavia, sarebbe un errore considerarlo come un intermezzo. Il monologo ci permette di capire molto nell'immagine di Amleto.

"Essere o non essere" per Amleto significa "vivere o non vivere". Vivere per lui è “sottomettersi alle fionde e alle frecce di un destino furioso”, morire è “prendere le armi contro il mare dei guai, ucciderli con il confronto”. L'idea di alzare le armi (così letteralmente detta nell'originale) contro il mare sembrava a molti commentatori inutilmente paradossale; è stato suggerito che la parola mare (mare) sia un errore di stampa e il manoscritto fosse scritto assedio (assedio). Tali ipotesi sembrano logiche, ma nel 1875 K.M. Ingleby ha avanzato una versione convincente che la metafora è stata presa in prestito dalle Storie di Elian (tradotto da A. Fleming, 1576). Questo libro racconta l'usanza degli antichi Celti, che, armati di tutto punto e con le spade sguainate, si gettavano nel mare in tempesta per combattere le onde.

Amleto di nuovo, come nel suo primo monologo, pensa al suicidio. Questa volta, il motivo non è nei suoi problemi personali, ma nei numerosi vizi del mondo, a cui si può resistere solo in un modo: "un semplice pugnale". I confronti con il sonetto 66 (dove però non si tratta di suicidio, ma di desiderio di morte naturale) sono diventati tipici, e infatti - le ragioni del sonetto sono molto simili. C'è molto in comune nelle riflessioni di Amleto con l'idea di Montaigne secondo cui la persona più infelice è quella che non può porre fine al suo tormento con il suicidio, ma Montaigne parla ancora del tormento di una persona. Tuttavia, nel capitolo "L'usanza dell'isola di Kea", Montaigne glorifica la morte, dicendo che è "una cura per tutti i mali. Questo è il porto più sicuro, che non deve essere temuto, e spesso dovrebbe essere cercato.

Tuttavia, come ha osservato Valentina Komarova, che ha dedicato un intero libro all'influenza che Montaigne ha avuto su Shakespeare, "Montaigne fornisce più argomenti contro il suicidio che in sua difesa". Amleto fornisce un solo argomento contro, ma molto forte. Applicando un paragone piuttosto tipico della morte con il sonno, Amleto parla dell'incertezza di "quali sogni verranno sognati nel sogno della morte". Solo questo impedisce di suicidarsi, solo questo è la causa delle disgrazie di una lunga vita. La morte è un paese da cui nessun viaggiatore è mai tornato.

Amleto sembra dimenticare che stava parlando con il fantasma di suo padre. Questo non può più essere definito un dispositivo teatrale basato sull'oblio del pubblico. Il pubblico non poteva dimenticare un momento così importante come l'apparizione di un fantasma. Né Amleto poteva dimenticarlo. La sua ostentata incoscienza sottolinea l'insincerità dei suoi giudizi.

Amleto ha chiaramente un debole per il suicidio e allo stesso tempo trova costantemente una sorta di blocco psicologico che gli impedisce di fare un passo fatale. All'inizio era il divieto di Dio di suicidarsi, ora il principe trova una ragione più originale. Per questo, finge di non aver incontrato personalmente il viaggiatore che è tornato dalla terra della morte. (E Shakespeare, che in realtà non ha incontrato alcun fantasma, ha l'opportunità di esprimere i propri pensieri attraverso le labbra di Amleto). Inoltre, Amleto mostra di non essere affatto cristiano! Un cristiano non può ignorare ciò che accadrà dopo la morte. Anche se ci crede solo, crede così fortemente che già sa. Lo stesso Amleto ha recentemente parlato di paradiso e inferno (gehenna), ma queste, a quanto pare, non erano altro che belle parole. I suoi continui riferimenti a Dio nel primo atto sono come svolte moderne del tipo "Dio sa cosa", dove l'idea cristiana di Dio non ha alcun ruolo e Dio può essere tranquillamente sostituito dal diavolo, senza cambiare il significato dell'espressione . Il divieto di Dio di suicidarsi era necessario nel primo atto, ora non ha più importanza.

Anche la paura che il diavolo possa nascondersi sotto le spoglie di un fantasma sembra più che dubbia. Bisogna ammettere che Amleto ritarda semplicemente azioni specifiche. Il dottor Bright aveva ragione: il malinconico è incapace di agire. Almeno per il deliberato, non spontaneo.

Il significato della parola coscienza è di grande importanza. Ora questo strato significa solo "coscienza"; ai tempi di Shakespeare significava anche "pensare". L'ultimo significato è radicato in relazione al monologo "Essere o non essere". "Quindi il pensiero ci rende codardi" oppure "Così la coscienza ci trasforma tutti in codardi"? La combinazione di coscienza e codardia è caratteristica delle opere di Shakespeare. Secondo V. Komarova, “non c'è dubbio che per il pubblico dell'era shakespeariana questa parola significasse solo “coscienza”. La frase di Amleto si avvicina improvvisamente al ragionamento di Riccardo III, sebbene la differenza tra questi due personaggi sia evidente. Ma sarebbe un errore pensare che sia la coscienza a far ritardare ad Amleto l'attuazione della vendetta. Non assomiglia affatto all'eroe dell'ultima commedia di Chapman, La vendetta di Bussy d'Amboise, che, cercando di vendicare suo fratello, si interroga costantemente sul diritto di farlo e, infine, commettendo vendetta, si suicida. La tragedia di Shakespeare dimostra in modo convincente che Amleto non ha dubbi sulla necessità della vendetta, ed è proprio il suo ritardare l'omicidio che lo tormenta.

Alla fine del monologo, ci sono ancora delle frasi legate al problema personale di Amleto:

E così determinato il colore naturale
Si indebolisce sotto un tocco di pallido pensiero...

È la riflessione che impedisce ad Amleto di agire. Successivamente dimostrerà che quando è assente e l'atto deve essere compiuto immediatamente, il principe mostra determinazione e coraggio.

Dopo il monologo, Amleto inizia la stessa conversazione buffone con Ofelia che ha fatto con suo padre. Ovviamente, ovviamente, la tratta in modo molto diverso. Non senza motivo, solo quando l'ha vista, dice (non è chiaro se Ofelia abbia sentito queste parole):

Nelle tue preghiere, ninfa
Tutto ciò che sono peccaminoso, ricorda.

Tuttavia, una profonda delusione per sua madre ha cambiato il suo atteggiamento nei confronti delle donne ("sposare uno sciocco, perché le persone intelligenti sanno bene che mostri ne fai"). Dice a Ofelia che l'amava, poi dichiara di no. Anticipando il destino di Desdemona, lui, parlando del futuro matrimonio di Ofelia, le dà in dote una maledizione: "Sii casta come il ghiaccio, pura come la neve, non sfuggirai alla calunnia". Amleto afferma che "non avremo più matrimoni", per la terza volta consiglia a Ofelia di andare in un monastero, dopodiché la lascia.

Ofelia non dubita della follia di Amleto. Anche durante la loro conversazione, ha chiesto al cielo di aiutarlo, di guarirlo. È profondamente addolorata dal fatto che la mente di "un nobile, un combattente, uno scienziato" sia colpita, confronta questa mente un tempo potente con campane spezzate. È molto difficile per lei, “avendo visto il passato, vedere ciò che è!”.

Naturalmente, Ofelia non ricorda Amleto come era in realtà, ma come le sembrava, come probabilmente sembrava a se stesso.

Claudio e Polonio ritornano. Claudio esperto valuta Amleto molto correttamente:

Amore? Non è per lei che aspirano i suoi sogni;
E il suo discorso, anche se c'è poco ordine,
Non era una sciocchezza. Ha nella sua anima
Lo sconforto schiude qualcosa;
E temo che possa schiudersi
Pericolo...

Vuole mandare Amleto in Inghilterra per raccogliere il "tributo dimenticato". Polonio consiglia al re di assicurarsi che dopo lo spettacolo, la regina madre chieda ad Amleto di "rivelarsi a lei". Se si "rinchiude", Amleto, secondo Polonio, dovrebbe essere mandato in Inghilterra o imprigionato da qualche parte.

Nella scena successiva, Amleto prepara gli attori per l'imminente esibizione. Secondo la giusta osservazione di A. Parfyonov, "Amleto è un regista, in parte autore, regista e commentatore di The Gonzago Murder". La sua comunicazione con gli attori in precedenza, e in questa istruzione, consente a Shakespeare, per l'unica volta in tutta la sua opera, di esprimere opinioni teoriche sull'attività teatrale. Esprimi per bocca del principe danese.

La successiva conversazione tra Amleto e Orazio è molto importante. Abbiamo già menzionato sopra le parole pronunciate da Gertrude a Rosencrantz e Guildenstern, le parole che non ci sono persone al mondo più amabili di Amleto di loro. Se la regina aveva ragione, ora l'atteggiamento di Amleto è cambiato. Passando a "tu", dice a Orazio:

Horatio, tu sei la migliore delle persone
Con chi mi è capitato di incontrare.

Amleto conferma che il cambiamento è avvenuto perché è diventato diverso:

Non appena il mio spirito ha cominciato a scegliere liberamente
E per distinguere le persone, la sua elezione
Ti ha taggato...

Devo dire che Orazio non gioca alcun ruolo significativo nello sviluppo della trama. Ciò ha portato a tentativi ridicoli di attribuirgli significati nascosti. In effetti, Orazio è necessario solo per dimostrare che Amleto ha un amico, un uomo di cui il principe si fida completamente. Amleto aveva davvero bisogno di Orazio.

Prima dell'inizio dello spettacolo, quando compaiono quasi tutti i personaggi, Amleto si trasforma di nuovo nel ruolo di un giullare. Con Ofelia si comporta in modo estremamente frivolo (che è la frase: "È un'idea meravigliosa sdraiarsi tra le gambe di una ragazza"). Ciò ha persino sorpreso alcuni che Ofelia non abbia schiaffeggiato Amleto. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare: Ofelia sta parlando con una persona cara, che è un principe e che considera con profondo dolore un pazzo.

Lo spettacolo inizia con una pantomima che ne descrive la trama, una tecnica che era già superata al momento della produzione di Amleto. Quindi inizia un dialogo costruito su versi in rima tra l'attore-re e l'attore-regina (come vengono chiamati nel testo e quarto e folio, nonostante Gonzago fosse un duca). Cantano d'amore l'uno per l'altro, ma molto rapidamente il re inizia a parlare della sua morte imminente e che sua moglie potrebbe vivere con un altro coniuge. La regina lo nega con forza. Il re crede che lo pensi davvero, ma osserva:

Hai rifiutato in anticipo un nuovo matrimonio,
Ma morirò - e questo pensiero morirà.

La regina giura:

E qua e là il dolore sia con me,
Kohl, essendo diventata vedova, tornerò a essere moglie!
"E se lo rompesse adesso!"

dice Amleto.

Il re, al contrario, apprezza molto il giuramento, ma, stanco, chiede alla moglie di lasciarlo e si addormenta senza aspettare che se ne vada.

Durante una pausa, Amleto chiede a sua madre come le piace lo spettacolo. E Gertrude, che potrebbe aver giurato gli stessi voti al suo defunto marito, risponde: "Questa donna è troppo generosa con le assicurazioni, secondo me". Claudio è interessato al nome dell'opera teatrale e, invece di quello vero, Amleto pronuncia ciò che alla fine è diventato famoso: "La trappola per topi". Qui parla di un significato figurativo, poiché un titolo del genere non ha nulla a che fare con la trama dell'opera. In effetti, Amleto ha davvero preparato una trappola per topi per Claudio. Più tardi, credendo erroneamente che il re si nasconda dietro un tappeto, il principe lo chiama topo.

Appare un attore che interpreta l'assassino; Amleto spiega che "questo è un certo Luciano, nipote del re", ricevendo lodi da Ofelia: "Sei un ottimo coro, mio ​​principe".

Lucian versa del veleno nell'orecchio addormentato, come fece Claudio con il padre di Amleto. Amleto continua i suoi commenti: "Lo avvelena in giardino per amore del suo potere ... Ora vedrai come l'assassino si guadagna l'amore della moglie di Gonzaga".

Tuttavia, nessuno può vederlo. Claudio ha già assistito all'omicidio durante la pantomima, ma la seconda volta non sopporta. Dice: “Dammi fuoco qui. - Andiamo!

Amleto riceve piena conferma. A suo avviso, "garantirebbe le parole di un fantasma con mille monete d'oro". Rimasto solo con Orazio, un Amleto soddisfatto chiede: "Non mi troverei un posto nella troupe degli attori, mio ​​​​signore?" "Con una mezza quota", risponde Orazio. "Con il tutto, secondo me", obietta il principe.

Il suggerimento è ovvio: Richard Burbage, come lo stesso Shakespeare, aveva esattamente una parte intera nella troupe.

La successiva conversazione di Amleto con Rosencrantz e Guildenstern è di natura completamente diversa rispetto alle loro conversazioni precedenti. Il tema del flauto è particolarmente importante.

Amleto chiede a Guildenstern di suonare il flauto e Guildenstern rifiuta più volte, spiegando che non può suonarlo. Amleto li rimprovera entrambi per aver fatto "una cosa senza valore" cercando di giocare con lui. Tuttavia, questo non è realistico: "Sebbene tu possa tormentarmi, non puoi giocare con me". Successivamente, Amleto dirà a Gertrude che crede Rosencrantz e Guildenstern "come due vipere".

Nella scena successiva, Rosencrantz e Guildenstern accettano la proposta di Claudio di andare con Amleto in Inghilterra.

Poi, lasciato solo, Claudio prega, lamentando il peccato che ha commesso. Entrando in Amleto ha tutte le possibilità di ucciderlo, tuttavia, pregando Claudio, secondo i concetti cristiani, dovrebbe andare in paradiso - "questa è una ricompensa, non una vendetta". Amleto vuole che Claudio muoia

Quando è ubriaco o arrabbiato,
O nei piaceri incestuosi del letto;
Nella bestemmia, a un gioco, a qualcosa,
Cosa non va bene.

E Claudio andrà all'inferno.

Il "cristianesimo" di Amleto è già stato menzionato sopra. Tutto questo è solo un'altra scusa.

Nel frattempo, se Amleto poi avesse ucciso Claudio, avrebbe lasciato in vita non solo se stesso, ma anche altre sei persone, tra cui sua madre Gertrude e la sfortunata Ofelia.

Sapendo che Amleto andrà da sua madre, Polonio consiglia a Gertrude di essere "più severo con lui", mentre si nasconde dietro il tappeto.

Polonio fu ucciso dal naturale desiderio di salvare la regina. Quando Gertrude comincia a pensare che Amleto sia capace di ucciderla, ed esclama: “Aiuto!”, anche Polonio grida: “Ehi, gente! Aiuto aiuto!" Convinto che Claudio si nasconda dietro il tappeto, Amleto trafigge il tappeto e uccide Polonio.

Questo è uno dei momenti più importanti della tragedia. Amleto commette un omicidio, anche se indiretto (come già accennato, l'omicidio di Claudio, secondo le leggi della faida, non era considerato un crimine). Quando Vladimir Vysotsky scrisse nella sua poesia "My Hamlet":

E mi sono definito omicidio
Con colui con cui mi sono sdraiato nella stessa terra, -

lui, naturalmente, aveva in mente l'assassinio di Claudio, ma questi versi sono molto più adatti all'assassinio di Polonio.

Polonio non era una personalità molto attraente e allo stesso tempo comica. Non meritava di morire e, ancor di più, Amleto non aveva la minima ragione per ucciderlo. Tuttavia, Amleto non si pente affatto quando si scopre che ha ucciso Polonio:

Miserabile, pignolo giullare, addio!
Ho mirato al più alto; accetta la tua sorte;
Ecco quanto è pericoloso essere troppo veloci.

Amleto è davvero così diverso da Riccardo III, che anticipa il nietzscheanismo?

Poco dopo, però, il principe dice:

Quanto a lui
Allora piango; ma il cielo ha detto
Hanno punito me e me lui,
affinché io diventi loro flagello e servitore.

Ma può essere sincera questa pretesa di essere un servitore del cielo? Amleto cerca solo di guardare meglio agli occhi della madre, che cerca di influenzare. Il principe ottiene questo, e successivamente Gertrude dice a Claudio: "Sta piangendo per quello che ha fatto". Ma quando Claudio cerca di scoprire da Amleto dove si trova il cadavere di Polonio, da lui nascosto, sente in risposta un discorso buffone: "una certa dieta di vermi politici si è appena raccolta al suo posto", e le battute non sono affatto finire lì. È anche indicativo che subito dopo l'omicidio di Polonio, dopo averlo ovviamente dimenticato, Amleto inizia una denuncia morale della madre. È crudele con lei, le chiede ripetutamente di smettere di parlare, e lui stesso dice che vuole spezzarle il cuore. Amleto esprime a Gertrude ciò a cui ha pensato per molto tempo, e lo esprime in modo rude e tagliente. Indica un enorme tappeto raffigurante i re danesi in ordine cronologico (un tappeto del genere era davvero appeso nel castello reale di Kronborg, e Shakespeare ovviamente aveva buone informazioni sulla Danimarca da uno degli attori, poiché nel 1586 una delle compagnie teatrali londinesi andò in tournée lì). Naturalmente Polonio si nascondeva dietro questo tappeto. Amleto invita la madre a confrontare il ritratto di Claudio con il ritratto di suo padre.

Nelle parole di Amleto su Claudio:

Il ladro che ha rubato il potere e lo stato,
Sfilando la preziosa corona
E metterselo in tasca! -

vede spesso un'indicazione che il legittimo erede al trono è Amleto e Claudio ha usurpato il suo potere. Ma Amleto, ovviamente, sta parlando della corona che Claudio ha rubato al fratello assassinato. Prima dell'istituzione della monarchia tradizionale, il potere dopo la morte del sovrano veniva spesso trasferito non a suo figlio, ma a suo fratello (ad esempio, era nella Rus' di Kiev). Dopo l'assassinio del re norvegese da parte di Amleto Sr., il potere non passò a suo figlio Fortinbras, ma a suo fratello.

Difficile per Gertrude e necessaria per Amleto, la conversazione che sprigiona le sue emozioni viene improvvisamente interrotta dall'apparizione di un fantasma. Apparentemente, il fantasma voleva mostrare a suo figlio che avrebbe dovuto combattere non con sua madre, ma con l'assassino Claudio. Amleto inizia a parlargli (anche se il fantasma non risponde, e poi se ne va), esortando Gertrude a guardarlo. Tuttavia, Gertrude non vede il fantasma. Secondo la credenza esistente, il fantasma era visibile solo a coloro a cui voleva apparire (questa credenza fu usata anche da Shakespeare nel Macbeth). Naturalmente Gertrude trova nel comportamento del figlio un'altra prova della sua follia.

Tuttavia, Amleto non vuole che sua madre pensi che sia pazzo. Lui dice:

Non ungere la tua anima con un unguento lusinghiero,
Che questa è una mia sciocchezza e non la tua vergogna...

Tenendo presente lo stretto rapporto di Gertrude con il suo attuale marito, Amleto le consiglia di astenersi oggi, il che la aiuterà ad astenersi in futuro. Il critico teatrale J. Eiget ha rimproverato a John Gielgud il fatto che il monologo accusatorio di Amleto nella scena con sua madre è diventato simile a una "lezione sulla moderazione" nel famoso attore. In realtà, il monologo finisce nello spettacolo proprio con una lezione del genere.

Già pronto per un viaggio in Inghilterra, Amleto riceve da Claudio praticamente un ordine di andarci e non protesta affatto.

Poco prima di partire, Amleto incontra l'esercito di Fortinbras, che attraversa il territorio danese, diretto in Polonia. Viene a sapere dal capitano che i norvegesi combatteranno solo per un pezzo di terra. Nel suo ultimo monologo, il principe chiama il grande colui che "entra in un'ardente discussione per un filo d'erba quando l'onore è ferito". È ancora preoccupato per la sua lentezza:

Come tutto ciò che circonda la metanfetamina rivela
E la vendetta affretta il mio pigro!

Amleto conclude il monologo con le parole:

Oh mio pensiero, d'ora in poi devi
Sii sanguinante, o la polvere è il tuo prezzo!

In assenza di Amleto (grazie alla costruzione della trama, Richard Burbage, che ha interpretato il ruolo più difficile, ha avuto l'opportunità di riposare), il destino dei figli di Polonio è diventato la cosa principale.

Ofelia, il cui padre è stato ucciso dalla persona amata, non ha potuto sopportare questo shock. La sua vera follia divenne, per così dire, un riflesso dell'ostentata follia di Amleto. Ofelia, che ha perso la testa, canta molto. La sua canzone su San Valentino, dedicata alla seduzione, ha suscitato varie speculazioni sulla relazione di Ofelia con Amleto. Tuttavia, assolutamente nulla nella commedia suggerisce che Ofelia possa aver avuto una relazione intima con il principe. Quanto aveva ragione Orazio quando disse alla regina che Ofelia "può seminare pericolosi dubbi nelle menti insidiose".

Ovviamente Laerte tentò, partendo per Parigi, di sottrarsi alla tutela del padre. Tuttavia, dopo aver appreso della morte di Polonio, lasciò immediatamente Parigi e tornò in Danimarca. A differenza di Amleto, Laerte si è rivolto al popolo per chiedere sostegno e i suoi compagni sono già pronti a proclamarlo re. Sfondano la porta della stanza in cui si trova Claudio, ma poi Laerte chiede ai suoi compagni di andarsene e viene lasciato solo con Claudio e Gertrude. "Vile re, restituiscimi mio padre!" esclama Laerte. Vuole sapere esattamente come è morto Polonio. Gertrude è la prima a dire che "il re non c'entra"; ciò è confermato da Claudio, il quale si compiace che Laerte si vendichi solo dei colpevoli. Tuttavia, in presenza di sua moglie, Claudio, ovviamente, non può menzionare Amleto. Ritorna Ofelia, che viene fatta entrare dai danesi in piedi fuori dalla porta. Sconvolto dalla vista della sua pazza sorella, Laerte pronuncia frasi molto poetiche:

Rosa di maggio!
Bambina, sorella, mia Ofelia!

Tuttavia, dice qualcos'altro:

Sii sano e chiedi vendetta,
Toccheresti di meno.

Claudio riesce a portare via Laerte per una conversazione tête-à-tête.

Allo stesso tempo, alcuni marinai portano a Orazio una lettera di Amleto, in cui si dice che i pirati hanno attaccato la nave su cui stava navigando il principe, e lui stesso è saltato su di loro. I pirati, ha detto, lo trattavano "come ladroni misericordiosi". Amleto chiede a Orazio di organizzare l'accesso dei marinai al re (ha anche inviato lettere a Claudio e Gertrude), e poi incontrarlo per ascoltare parole che lo renderanno muto.

Claudio aveva già informato Laerte che Amleto aveva ucciso Polonio. Sottolinea che colui che ha ucciso padre Laerte “minacciava anche me”, e invita a percepirsi come un amico. Laerte non si oppone, ma chiede:

Perché non hai perseguito questi
Quindi atti illegali e criminali
Come richiede la prudenza
E la sicurezza?

Claudio lo spiega per due ragioni: il suo affetto per la regina, che ama molto suo figlio, e l'amore che la gente comune prova per Amleto (questo sottolinea ancora una volta l'erroneità delle azioni di Amleto, che, a differenza di Laerte, non ricorse a sostegno popolare).

Il messaggero porta le lettere di Amleto al re e alla regina. Claudio legge ad alta voce la lettera a lui indirizzata, in modo che anche Laerte la senta. Naturalmente, Amleto non è così franco come nella sua lettera a Orazio.

Riferisce solo che è stato "sbarcato nudo nel tuo regno" e promette di esporre le circostanze del suo ritorno in un incontro personale. Claudio ricorda come un certo Normanno, eccellente spadaccino, che conosceva Laerte e apprezzava molto la sua abilità con la spada, venne in Danimarca.

Sentendo questo, Amleto desiderava ardentemente che Laerte "tornasse e combattesse contro di lui". Ora che entrambi sono in Danimarca, Claudio invita Laerte a vendicarsi duellando Amleto con una lama affilata.

Qui, anche la madre non vedrà l'intento,
Ma solo un caso -

dice il re (questo è ovviamente molto importante per lui). Laerte accetta volentieri la proposta di Claudio e rafforza ulteriormente il piano del re, con l'intenzione di lubrificare la lama con un unguento mortale, che ha acquistato dal guaritore.

In tutto questo si manifesta una tragica ironia: Amleto, cercando di vendicare l'omicidio di suo padre, diventa lui stesso vittima della stessa vendetta.

La regina arriva e informa che Ofelia è annegata. Gertrude descrive questo tragico evento in modo così dettagliato, come se lei stessa fosse presente (cosa che, ovviamente, non lo era - nessuno era presente). Ciò è in gran parte basato sui dettagli finali della morte nota alla regina; l'affermazione secondo cui Ofelia non era a conoscenza di quello che stava facendo, cioè non si è suicidata, si basa sulla sincera convinzione di Gertrude. Grazie a ciò Ofelia poté essere sepolta in un cimitero comune.

Il quinto atto inizia in questo cimitero. I primi ad apparire sono due becchini (nell'originale due clown). Poi vengono Amleto e Orazio; senza accorgersene, uno dei becchini ne invia un secondo a Yogen per portare una "fiaschetta di vodka". Il nome danese Jogen corrisponde al nome inglese John, e accanto al "Globe" c'era la taverna "deaf John".

Amleto è stupito dalla calma con cui il becchino tratta i cadaveri: “Questo teschio aveva una lingua e un tempo poteva cantare; e questo contadino lo getta a terra…” Tuttavia, lo stesso Amleto parla di cadaveri in modo abbastanza ironico (“e ora questa è la mia imperatrice Marcia”). È chiaramente estraneo all'idea cristiana dei cadaveri in attesa della risurrezione delle loro anime nel Giorno del Giudizio. I suoi pensieri sono molto vicini alle visioni scientifiche materialistiche. Già all'inizio del quarto atto, Amleto disse a Claudio: "Un uomo può prendere un pesce su un verme che ha mangiato il re, e mangiare il pesce che ha mangiato questo verme". Ma questo faceva parte del discorso del giullare ed era chiaramente una presa in giro di Claudio. Ora Amleto parla di Alessandro Magno: “Alessandro è morto, Alessandro è stato sepolto, Alessandro si trasforma in polvere; la polvere è terra; l'argilla è fatta dalla terra; e perché non possono tappare un barile di birra con quest'argilla in cui si è trasformato? Seguono le parole:

il sovrano Cesare, ridotto in cenere,
Sono andato, forse, a intonacare le pareti.

Quando Amleto vede il teschio di Yorick, l'ex giullare reale, evoca in lui un triste ricordo di un uomo che conosceva da bambino, ma l'atteggiamento di Amleto nei confronti dei cadaveri non cambia e subito dopo inizia la discussione su Alessandro Magno.

Molti commenti sono stati causati dalla risposta del becchino alla domanda di Amleto: "Da quanto tempo sei un becchino?" Si scopre che questo è successo il giorno in cui il padre di Amleto ha sconfitto il padre di Fortinbras, ed è stato in questo giorno che è nato Amleto stesso. Tuttavia, poco dopo, si pronuncia la frase: "Sono stato un becchino qui fin dalla mia giovinezza, ormai da trent'anni".

Si scopre che Amleto ha trent'anni! Ma non si era ancora laureato alla Wittenberg University; Laerte parlava della sua giovinezza nel primo atto, parlando con Ofelia ("all'alba della primavera"). Il fatto è che Shakespeare usava due parole diverse: creatore di tombe e sagrestano. La parola creatore di tombe significa letteralmente "fare una tomba"; la parola sagrestano, che ora significa "becchino" (tuttavia, non nel suo significato principale), significava semplicemente una persona che lavorava in un cimitero. Nell'originale, l'attuale becchino dice di aver svolto questo lavoro da ragazzo. Poi, ovviamente, nessuno lo avrebbe costretto a scavare una fossa.

Quindi, da trent'anni lavora al cimitero, fin dall'infanzia, ed è diventato un becchino il giorno in cui è nato Amleto (cioè è stato allora che ha scavato la sua prima tomba). Naturalmente, non ne consegue che Amleto abbia trent'anni.

Amleto non si aspettava che avrebbe dovuto partecipare al funerale di Ofelia. Il sacerdote considera oscura la morte di Ofelia; secondo lui, "il grado di sepoltura è stato ampliato da noi il più possibile". I sacerdoti si rifiutano di cantare il requiem.

Laerte ordina di abbassare la bara; Lui dice:

E lascia questa carne immacolata
Le violette cresceranno.
Ascolta, pastore insensibile,
Mia sorella loderà il creatore,
Quando urli in agonia.

Gertrude getta fiori nella tomba e dice tristemente che voleva chiamare Ofelia sua nuora, per pulire il suo letto nuziale, e non la tomba. Laerte maledice colui che ha preso la "mente alta" di Ofelia (che significa, ovviamente, Amleto), e poi salta nella tomba per abbracciare sua sorella per l'ultima volta. Anche Amleto, che in precedenza non era stato notato da nessuno di coloro che erano venuti al funerale, salta lì. A giudicare dal fatto che questo episodio è menzionato nell'elegia sulla morte di Burbage, l'attore principale della troupe lo ha interpretato brillantemente.

Scoppia una rissa tra Amleto e Laerte; sono separati. Avendo già lasciato la tomba, Amleto pronuncia la famosa frase che il suo amore supera l'amore di quarantamila fratelli. Solo ora diventa chiaro che amava davvero Ofelia; forse lui stesso se ne accorge solo ora. Nel castello, Amleto racconta a Orazio cosa gli è successo sulla nave. Rubò e aprì una lettera in cui Claudio, intimidendo il re inglese con Amleto, ordinava l'esecuzione del principe. Amleto ha scritto una nuova lettera, secondo la quale i portatori, cioè Rosencrantz e Guildenstern, dovrebbero essere giustiziati. La presenza del sigillo di suo padre rendeva la nuova lettera del tutto affidabile. Anche questo atto apparentemente consapevole Amleto, per sua stessa ammissione, esegue spontaneamente:

La mia mente non ha ancora composto il prologo,
Come hai iniziato a giocare...

Rosencrantz e Guildenstern non meritavano di morire. Contrariamente all'opinione di molti, non hanno tradito Amleto. Non avevano e non potevano avere idea che Claudio fosse un nemico del principe, Guildenstern confessò sinceramente ad Amleto che erano stati mandati a chiamare. Dopo che Amleto uccise Polonio, Rosencrantz e Guildenstern non poterono non riconoscere il pericolo di Amleto. Non sapevano nulla del contenuto della lettera inviata in Inghilterra.

Amleto parla in modo piuttosto arrogante di ex amici che salpano verso la morte:

È pericoloso che l'insignificante venga catturato
Tra attacchi e lame infuocate
Potenti nemici.

L'idea di Rosencrantz e Guildenstern come personaggi dello stesso tipo (qualcosa come Bobchinsky e Dobchinsky ne L'ispettore generale di Gogol), simbolo di una società viziosa, non è corretta. Si basa esclusivamente sul fatto che questi personaggi appaiono sempre insieme. Tuttavia, il fiducioso Rosencrantz è molto diverso dal molto più morbido Guildenstern. Amleto riceve la visita di un certo Osric. Questo personaggio apparentemente insignificante incarna una parodia del "nuovo aristocratico" (come dice Amleto, "ha molta terra e fertile"). Osric è piuttosto ornato e, ovviamente, a nome del re, invita Amleto a combattere Laerte. Orazio crede che Amleto perderà. Amleto, al contrario, conta sulla vittoria, ma, come spesso accade nei drammi di Shakespeare, ha una premonizione: "... non puoi immaginare che peso ci sia sul mio cuore qui", Amleto ammette Orazio e subito aggiunge: " ...ma non importa." "Questa, ovviamente, è una sciocchezza", continua, "ma è come una specie di premonizione, che, forse, una donna avrebbe messo in imbarazzo". "Se la tua mente non vuole qualcosa, obbedisci", consiglia Orazio a un amico, ma Amleto si rivolge alle battute: "Niente affatto; non abbiamo paura dei presagi; e nella morte di un passero c'è un mestiere speciale. Entrano Claudio, Gertrude, Laerte e molti altri. Amleto si scusa con Laerte, spiegando le sue azioni come follia. Anche Laerte accetta la riconciliazione, tuttavia, non sapendo mentire, non esprime molto chiaramente i suoi pensieri.

Claudio decide di intensificare i suoi piani criminali e prepara un calice avvelenato per il principe, ma questo porta a conseguenze del tutto inaspettate: Gertrude decide di brindare al successo di suo figlio. Claudio cerca di fermare sua moglie, ma non riesce a farlo. Amleto non ha ancora sete. Laerte lo ferisce con uno stocco avvelenato, poi in una rissa si scambiano gli stocchi. Il fatto è che un partecipante a un duello di scherma ha sempre cercato di mettere fuori combattimento o strappare un'arma dalle mani di un avversario. Apparentemente, entrambi sono riusciti a farlo; sollevando le pinze da terra, le hanno accidentalmente scambiate. E ora Amleto ferisce Laerte con un'arma mortale. Claudio ordina che gli schermitori vengano separati, ma Amleto vuole continuare. Orazio è stupito che entrambi i partecipanti stiano sanguinando (dopotutto, il duello è stato amichevole) e chiede ad Amleto: "Qual è il problema?" Osric chiede la stessa cosa a Laerte. Laerte, chiaramente turbato dalla sua coscienza, risponde:

Il piroscafo è preso nella sua stessa rete, Osric;
Io stesso sono punito dal mio tradimento.

Gertrude è caduta e Amleto chiede: "Cosa c'è che non va nella regina?" Claudio sta cercando di affermare che "vedendo il sangue, ha perso i sensi". Tuttavia, Gertrude non ha perso conoscenza e, prima di morire, dice di essere stata "avvelenata". Rivolgendosi al figlio, pronuncia tre volte la parola “bere” (nell'originale anche quattro). Il caduto Laerte racconta ad Amleto dello stocco avvelenato. La sua storia si conclude con:

Coral... il re è colpevole.

Sia uccidendo Polonio che scappando su una nave pirata, Amleto ha già dimostrato la sua capacità di compiere atti spontanei. Non a caso, colpisce quasi immediatamente il re con uno stocco. Sentendo il grido universale di "Tradimento!", Claudio cerca di trovare supporto. Lui chiama:

Amici, aiuto! Sono solo ferito.

Tuttavia, Amleto ha finalmente finito con lui. Laerte chiama la punizione meritata, e prima di morire dice:

Perdoniamoci a vicenda, nobile Amleto.
Possa tu essere nella mia morte innocente
E mio padre, come io sono nel tuo.

A quanto pare, non è un caso che Amleto sia stato ucciso da Laerte. Se il prototipo di Polonio era William Cecil, Lord Berkeley, allora Laertes, nonostante tutta la diversità dei personaggi, corrisponde inevitabilmente al figlio del Lord Cancelliere Robert Cecil, che ha svolto un ruolo importante nel processo dell'Essex e di altri cospiratori.

Ma l'eroe è un'altra persona, e Amleto augura al defunto Laerte:

Sii sereno davanti al cielo!

Si aspetta la propria morte; se non fosse stato per la morte, avrebbe raccontato molto "a te, tremante e pallido, contemplando silenziosamente il gioco". Questa è già una chiara allusione al pubblico che guarda la performance. Cosa potrebbe dire loro Amleto (più precisamente, Richard Burbage), che già sa tutto dello spettacolo? C'è solo una risposta: sulla cospirazione dell'Essex.

Shakespeare torna di nuovo alla trama. Amleto, a quanto pare, ha detto molto a Horatio, se non tutto, e ora chiede al sopravvissuto di dire il resto dell'intera verità. Orazio risponde: "Non sarà". È più un antico romano che un danese (dalla frase con cui è iniziato il suo ruolo ne è derivato che non era un danese, ma chi tra il pubblico se lo ricorda?). Il suggerimento è chiaro: gli spettatori sapevano della propensione al suicidio degli antichi romani, almeno dalla recente tragedia di Shakespeare Giulio Cesare. Orazio stesso dice che l'umidità è rimasta nel calice.

Amleto obiettò:

Se sei un uomo
Dammi la tazza...
O amico, che nome ferito,
Nascondi il segreto di tutto, per me rimarrebbe!

È possibile ritenere che Amleto abbia rinnovato l'armonia rotta da Claudio? Non solo l'intera famiglia di Polonio perì; Anche la famiglia reale danese fu distrutta. Il finale più appropriato sembra quello che chiude il film di Laurence Olivier: la telecamera mostra a lungo le sale ei corridoi vuoti di Elsinore.

Ma, ovviamente, Shakespeare non poteva avere un finale simile. Era impossibile e puramente tecnico: non c'era il sipario e qualcuno doveva portare via i cadaveri affinché gli attori che interpretavano i morti non si dovessero alzare. Si sente una marcia in lontananza e vengono sparati dei colpi fuori scena. Secondo Osric, Fortinbras è tornato vittorioso dalla Polonia e spara una raffica in onore degli ambasciatori inglesi.

Amleto muore; non avrebbe mai avuto notizie dall'Inghilterra, cosa che però non era difficile da intuire: arrivarono ambasciatori per riferire dell'esecuzione di Rosencrantz e Guildenstern. Prevede l'elezione di Fortinbras a re di Danimarca e gli dà il suo voto morente. Amleto chiede a Horatio di comunicarlo a Fortinbras e di rivelargli la causa di tutti gli eventi. Le ultime parole del principe: "Inoltre - silenzio".

Questa frase indica che Amleto non dubita più di ciò che accadrà dopo la morte; sa che non ci sarà niente dopo di lei. Un tale pensiero può sembrare troppo nuovo per il 1601; tuttavia, ancor prima che Montaigne scrivesse: "Ciò che una volta ha perso la sua esistenza, non esiste più", e nei tempi antichi, Lucrezio, amato da Montaigne, parlava ancora più chiaramente: "Quando morirai, non sarai più".

Tuttavia, l'ultima frase di Amleto ha un significato ambiguo. Può anche essere tradotto diversamente: "Riguardo al resto - silenzio". Di cosa dovrebbe tacere l'attore che interpreta Orazio se il suo eroe è incaricato di rivelare a Fortinbras la causa di tutti gli eventi? La risposta è sempre la stessa: sulla cospirazione dell'Essex.

È caratteristico che Fortinbras, apparso, non conoscendo ancora le circostanze di ciò che è accaduto, rende onore militare non al re di Danimarca Claudio, ma solo ad Amleto. Prima di ciò, afferma:

Mi sono stati dati diritti su questo regno,
E il mio destino mi dice di dichiararli.

Il nuovo re di Danimarca dovrebbe essere ovviamente uno straniero, un principe norvegese. Due anni dopo la prima di Amleto, la regina Elisabetta muore e il re scozzese Giacomo VI Stuart (in Inghilterra - Giacomo I) sale al trono.

In conclusione, vale la pena menzionare i nomi che sono stati usati nella commedia. Di questi, solo cinque (Amleto, Gertrude, Rosencrantz, Guildenstern, Osric) hanno un carattere danese. Naturalmente il nome Yorick appartiene anche al danese, ma il giullare reale è morto molto tempo fa e non è tra i personaggi.

Particolare attenzione meritano i nomi (più precisamente i cognomi) di Rosencrantz e Guildenstern. Questi erano cognomi comuni e nobili che si trovano in vari documenti. In qualche modo Shakespeare è riuscito a scoprire che erano nella lista dei danesi che hanno studiato all'Università di Wittenberg (questo è chiaramente ciò che lo ha ispirato). Rosencrantz e Guildenstern furono tra gli antenati dell'eccezionale astronomo Tycho Brahe.

Anche il cognome Guildenstern è entrato nella storia russa. Quando Boris Godunov decise di sposare sua figlia con il fratello del re danese, arrivò a Mosca nell'autunno del 1602. Il suo seguito includeva Axel e Laxman Guildenstern. Axel Guildenstern ha lasciato delle note su questo viaggio.

Il nome Ofelia è preso in prestito dal romanzo pastorale dello scrittore italiano Sannazaro (fine XV secolo).

Apparentemente, il nome Polonius, che non ha nulla a che fare con la Danimarca, si distingue anche per un carattere letterario. Ufficiali e soldati (Bernardo, Francisco, Marcello) hanno nomi romanici. Questo, ovviamente, non parla della loro origine; tali libertà erano caratteristiche dell'allora drammaturgia.

Il nome Orazio è una versione in corsivo del nome dell'antico poeta romano Orazio. Claudio porta il nome di uno degli imperatori romani, ed è del tutto incomprensibile perché Laerte abbia preso il nome che portava il padre di Ulisse.

Il feudatario danese Gorvendil divenne famoso per la sua forza e il suo coraggio. La sua fama suscitò l'invidia del re norvegese Koller, che lo sfidò a duello. Hanno convenuto che tutta la ricchezza dei vinti sarebbe andata al vincitore. Il duello si concluse con la vittoria di Gorvendil, che uccise Koller e ricevette tutte le sue proprietà. Quindi il re danese Rerik diede a Gorvendil sua figlia Gerut in moglie. Da questo matrimonio nacque Amlet.

Horvendil aveva un fratello, Fengon, che era geloso della sua fortuna e aveva una segreta inimicizia nei suoi confronti. Entrambi governarono insieme lo Jutland. Fengon iniziò a temere che Gorvendil avrebbe approfittato del favore di re Rerik e avrebbe preso il potere su tutto lo Jutland. Nonostante il fatto che non ci fossero ragioni sufficienti per un tale sospetto, Fengon decise di sbarazzarsi di un possibile rivale. Durante una festa, attaccò apertamente Gorvendil e lo uccise alla presenza di tutti i cortigiani. A giustificazione dell'omicidio, ha affermato di aver difeso l'onore di Gerut, insultata dal marito. Sebbene fosse una bugia, nessuno iniziò a confutare la sua spiegazione. Il dominio sullo Jutland passò a Fengon, che sposò Gerut. Prima di questo, non c'era stata alcuna vicinanza tra Fengon e Gerutha.

Amlet era ancora molto giovane in quel momento. Tuttavia, Fengon temeva che, da adulto, Amleth avrebbe vendicato la morte di suo padre. Il giovane principe era intelligente e astuto. Indovinava le paure di suo zio Fengon. E per scongiurare ogni sospetto di intenzioni segrete contro Fengon, Amlet decise di fingere di essere pazzo. Si è sporcato di fango e ha corso per le strade con grida selvagge. Alcuni dei cortigiani iniziarono a sospettare che Amlet stesse solo fingendo di essere pazzo. Consigliarono ad Amlet di incontrare una bella ragazza inviatagli, che avrebbe dovuto sedurlo con le sue carezze e scoprire che non era affatto impazzito. Ma uno dei cortigiani ha avvertito Amlet. Inoltre, si è scoperto che la ragazza scelta per questo scopo era innamorata di Amlet. Anche lei gli fece sapere che volevano verificare l'autenticità della sua follia. Pertanto, il primo tentativo di intrappolare Amlet fallì.

Quindi uno dei cortigiani si offrì di testare Amlet in questo modo: Fengon avrebbe riferito che se ne stava andando, Amlet sarebbe stato portato da sua madre e forse le avrebbe rivelato i suoi piani segreti e il consigliere di Fengon avrebbe ascoltato la loro conversazione. Tuttavia, Amlet intuì che tutto ciò non era senza motivo: quando venne da sua madre, si comportava come un pazzo, cantava come un gallo e saltava su una coperta, agitando le braccia. Ma poi ha sentito che qualcuno era nascosto sotto le coperte. Sguainata la spada, uccise subito il consigliere del re, che era sotto le coperte, poi fece a pezzi il suo cadavere e lo gettò nella fogna. Dopo aver fatto tutto questo, Amlet tornò da sua madre e iniziò a rimproverarla per aver tradito Horvendil e aver sposato l'assassino di suo marito. Gerutha si pentì della sua colpa, e poi Amlet le rivelò che voleva vendicarsi di Fengon. Gerutha benedisse la sua intenzione.

La spia è stata uccisa e anche questa volta Fengon non ha saputo nulla. Ma la furia di Amleth lo spaventava e decise di sbarazzarsi di lui una volta per tutte. A tal fine lo mandò, accompagnato da due cortigiani, in Inghilterra. Ai compagni di Amleth furono date delle tavolette contenenti una lettera, che avrebbero dovuto trasmettere segretamente al re inglese. In una lettera, Fengon ha chiesto che Amlet fosse giustiziato non appena fosse sbarcato in Inghilterra. Mentre navigava sulla nave, mentre i suoi compagni dormivano, Amleto trovò le tavolette e, letto quanto vi era scritto, cancellò il suo nome, sostituendo invece i nomi dei cortigiani. Inoltre, ha aggiunto che Fengon chiede di sposare la figlia del re inglese con Amleth. I cortigiani durante la navigazione verso l'Inghilterra furono giustiziati e Amleto fu fidanzato con la figlia del re inglese.

Passò un anno e Amlet tornò nello Jutland, dove era considerato morto. Arrivò al banchetto funebre, che fu celebrato per lui. Per nulla imbarazzato, Amleto prese parte alla festa e diede da bere a tutti i presenti. Quando caddero a terra ubriachi e si addormentarono, coprì tutti con un grande tappeto e lo inchiodò al pavimento in modo che nessuno potesse uscire da sotto. Dopodiché, diede fuoco al palazzo e Fengon e il suo entourage bruciarono nel fuoco.

Amlet diventa re e regna con sua moglie, che era una moglie degna e fedele. Dopo la sua morte, Amlet sposò la regina scozzese Hermtrude, che gli fu infedele e lasciò il marito nei guai. Quando Wiglet divenne re di Danimarca dopo Rerik, non volle sopportare il comportamento indipendente di Amlet, che era suo vassallo, e lo uccise in battaglia.

La drammaturgia dei secoli XVI-XVII fu parte integrante e forse la parte più importante della letteratura di quel tempo. Questo tipo di creatività letteraria era il più vicino e comprensibile alle grandi masse, era uno spettacolo che permetteva di trasmettere allo spettatore i sentimenti e i pensieri dell'autore. William Shakespeare è uno dei più brillanti rappresentanti della drammaturgia di quel tempo, che viene letta e riletta fino ai nostri giorni, recita sulla base delle sue opere, analizza concetti filosofici.

Il genio del poeta, attore e drammaturgo inglese sta nella capacità di mostrare le realtà della vita, di penetrare nell'anima di ogni spettatore, di trovare in essa una risposta alle sue affermazioni filosofiche attraverso sentimenti familiari a ogni persona. L'azione teatrale dell'epoca si svolgeva su una pedana al centro della piazza, gli attori nel corso dello spettacolo potevano scendere nella “sala”. Lo spettatore è diventato, per così dire, un partecipante a tutto ciò che stava accadendo. Al giorno d'oggi, un tale effetto di presenza è irraggiungibile anche utilizzando le tecnologie 3d. Tanto più importante in teatro era la parola dell'autore, il linguaggio e lo stile dell'opera. Il talento di Shakespeare si manifesta sotto molti aspetti nel suo modo linguistico di presentare la trama. Semplice e un po' ornato, si differenzia dal linguaggio delle strade, consentendo allo spettatore di elevarsi al di sopra della vita quotidiana, di stare per qualche tempo alla pari con i personaggi dello spettacolo, le persone della classe superiore. E il genio è confermato dal fatto che questo non ha perso il suo significato in tempi successivi: abbiamo l'opportunità di diventare per qualche tempo complici delle vicende dell'Europa medievale.

L'apice dell'opera di Shakespeare era considerato da molti dei suoi contemporanei, e dalle generazioni successive, la tragedia "Amleto - Principe di Danimarca". Quest'opera di un classico inglese riconosciuto è diventata una delle più significative per il pensiero letterario russo. Non è un caso che la tragedia di Amleto sia stata tradotta in russo più di quaranta volte. Tale interesse è causato non solo dal fenomeno della drammaturgia medievale e dal talento letterario dell'autore, che è indubbiamente. Amleto è un'opera che riflette "l'immagine eterna" di un cercatore della verità, un filosofo della moralità e un uomo che ha superato la sua epoca. La galassia di queste persone, iniziata con Amleto e Don Chisciotte, è continuata nella letteratura russa con le immagini di "persone superflue" Onegin e Pechorin, e ulteriormente nelle opere di Turgenev, Dobrolyubov, Dostoevsky. Questa linea è originaria dell'anima russa che cerca.

Storia della creazione - Tragedia Frazione nel romanticismo del XVII secolo

Proprio come molte delle opere di Shakespeare sono basate su racconti della letteratura dell'alto medioevo, così la trama della tragedia Amleto è stata presa in prestito da lui dalle cronache islandesi del XII secolo. Tuttavia, questa trama non è qualcosa di originale per il "tempo oscuro". Il tema della lotta per il potere, a prescindere dagli standard morali, e il tema della vendetta è presente in molte opere di tutti i tempi. Sulla base di ciò, il romanticismo di Shakespeare ha creato l'immagine di una persona che protesta contro le basi del suo tempo, cercando una via d'uscita da queste catene di convenzioni alle norme della pura moralità, ma che è lui stesso un ostaggio delle regole e delle leggi esistenti. Il principe ereditario, romantico e filosofo, che pone eterne domande sull'essere e, allo stesso tempo, è costretto a combattere nella realtà come si usava allora - «non è padrone di se stesso, la sua nascita è legato mano nella mano” (atto I, scena III), e questo gli provoca una protesta interna.

(Incisione antica - Londra, XVII secolo)

Nell'anno in cui scrisse e mise in scena la tragedia, l'Inghilterra conobbe una svolta nella sua storia feudale (1601), quindi, nella commedia c'è una certa oscurità, un declino reale o immaginario dello stato - "Qualcosa è marcito nel Regno di Danimarca" (atto I, scena IV). Ma ci interessano di più le eterne domande “sul bene e sul male, sull'odio feroce e sul santo amore”, così chiaramente e così ambiguamente formulate dal genio di Shakespeare. In piena conformità con il romanticismo nell'arte, l'opera contiene eroi di pronunciate categorie morali, un evidente cattivo, un eroe meraviglioso, c'è una linea d'amore, ma l'autore va oltre. L'eroe romantico si rifiuta di seguire i canoni del tempo nella sua vendetta. Una delle figure chiave della tragedia, Polonio, non ci appare sotto una luce univoca. Il tema del tradimento è considerato in diverse trame ed è anche offerto al giudizio dello spettatore. Dall'evidente tradimento del re e dall'infedeltà della memoria del defunto marito da parte della regina, al banale tradimento degli amici degli studenti, che non sono contrari a scoprire i segreti del principe per la misericordia del re .

Descrizione della tragedia (la trama della tragedia e le sue caratteristiche principali)

Ilsinore, castello dei re danesi, guardia notturna con Orazio, amico di Amleto, incontra il fantasma del re defunto. Orazio racconta ad Amleto di questo incontro e decide di incontrare personalmente l'ombra di suo padre. Il fantasma racconta al principe la storia raccapricciante della sua morte. La morte del re si rivela essere un vile omicidio da parte di suo fratello Claudio. Dopo questo incontro, nella mente di Amleto si verifica una svolta. Quanto appreso si sovrappone al fatto del matrimonio inutilmente veloce della vedova del re, della madre di Amleto, e del fratello omicida. Amleto è ossessionato dall'idea della vendetta, ma è in dubbio. Deve assicurarsi di tutto da solo. Fingendo follia, Amleto osserva tutto. Polonio, consigliere del re e padre dell'amato di Amleto, cerca di spiegare al re e alla regina tali cambiamenti nel principe con amore rifiutato. Prima, aveva proibito a sua figlia Ofelia di accettare il corteggiamento di Amleto. Questi divieti distruggono l'idillio dell'amore, portando ulteriormente alla depressione e alla follia della ragazza. Il re fa i suoi tentativi per scoprire i pensieri ei progetti del figliastro, è tormentato dai dubbi e dal suo peccato. Gli ex studenti amici di Amleto da lui assunti sono con lui inseparabilmente, ma inutilmente. Lo shock di ciò che ha appreso fa riflettere ancora di più Amleto sul senso della vita, su categorie come la libertà e la moralità, sull'eterna questione dell'immortalità dell'anima, sulla fragilità dell'essere.

Nel frattempo, una troupe di attori erranti appare a Ilsinore e Amleto li convince a inserire diverse battute nell'azione teatrale, esponendo il re al fratricidio. Nel corso della rappresentazione Claudio si tradisce con confusione, i dubbi di Amleto sulla sua colpevolezza vengono dissipati. Cerca di parlare con sua madre, di lanciarle accuse in faccia, ma il fantasma che compare gli vieta di vendicarsi di sua madre. Un tragico incidente aggrava la tensione nelle camere reali: Amleto uccide Polonio, che si nascose dietro le tende per curiosità durante questa conversazione, scambiandolo per Claudio. Amleto viene inviato in Inghilterra per coprire questi sfortunati incidenti. Gli amici spia vengono inviati con lui. Claudio consegna loro una lettera per il re d'Inghilterra chiedendogli di giustiziare il principe. Amleto, che è riuscito a leggere per sbaglio la lettera, vi apporta delle correzioni. Di conseguenza, i traditori vengono giustiziati e lui torna in Danimarca.

Anche Laerte, figlio di Polonio, torna in Danimarca, la tragica notizia della morte della sorella Ofelia a causa della sua follia per amore, così come l'omicidio del padre, lo spinge ad allearsi con Claudia per vendetta . Claudio provoca un duello con le spade tra due giovani, la lama di Laerte viene deliberatamente avvelenata. Non soffermandosi su questo, Claudio avvelena anche il vino, per far ubriacare Amleto in caso di vittoria. Durante il duello, Amleto viene ferito da una lama avvelenata, ma trova un'intesa con Laerte. Il duello continua, durante il quale gli avversari si scambiano le spade, ora Laerte viene ferito da una spada avvelenata. La madre di Amleto, la regina Gertrude, non sopporta la tensione del duello e beve vino avvelenato per la vittoria di suo figlio. Anche Claudio viene ucciso, rimane in vita solo Orazio, l'unico vero amico di Amleto. Le truppe del principe norvegese entrano nella capitale della Danimarca, che occupa il trono danese.

personaggi principali

Come si evince dall'intero sviluppo della trama, il tema della vendetta passa in secondo piano davanti alla ricerca morale del protagonista. Il compimento della vendetta per lui è impossibile nell'espressione, come è consuetudine in quella società. Pur essendosi convinto della colpevolezza dello zio, non ne diventa il carnefice, ma solo un accusatore. A differenza di lui, Laerte fa un patto con il re, per lui la vendetta è prima di tutto, segue le tradizioni del suo tempo. La linea dell'amore nella tragedia è solo un ulteriore mezzo per mostrare le immagini morali di quel tempo, per avviare le ricerche spirituali di Amleto. I personaggi principali dell'opera sono il principe Amleto e il consigliere del re Polonio. È nelle fondamenta morali di queste due persone che si esprime il conflitto del tempo. Non il conflitto tra bene e male, ma la differenza nei livelli morali di due personaggi positivi è la linea principale dell'opera, brillantemente mostrata da Shakespeare.

Un servitore intelligente, devoto e onesto del re e della patria, un padre premuroso e un cittadino rispettato del suo paese. Sta sinceramente cercando di aiutare il re a capire Amleto, sta sinceramente cercando di capire Amleto stesso. I suoi principi morali al livello di quel tempo sono impeccabili. Mandando il figlio a studiare in Francia, lo istruisce sulle regole di condotta, che oggi si possono dare senza modifiche, sono così sagge e universali per ogni tempo. Preoccupato per il carattere morale della figlia, la esorta a rifiutare il corteggiamento di Amleto, spiegando la differenza di classe tra loro e non escludendo la possibilità di un atteggiamento frivolo del principe nei confronti della ragazza. Allo stesso tempo, secondo le sue opinioni morali corrispondenti a quel tempo, non c'è nulla di pregiudizievole in tale frivolezza da parte del giovane. Con la sua sfiducia nel principe e la volontà di suo padre, distrugge il loro amore. Per le stesse ragioni, non si fida nemmeno del proprio figlio, mandandogli un servo come spia. Il piano per osservarlo è semplice: trovare conoscenti e, calunniando leggermente suo figlio, attirare la franca verità sul suo comportamento lontano da casa. Anche origliare la conversazione di un figlio e di una madre arrabbiati nelle camere reali non è qualcosa di sbagliato per lui. Con tutte le sue azioni e pensieri, Polonio sembra essere una persona intelligente e gentile, anche nella follia di Amleto, vede i suoi pensieri razionali e dà loro il dovuto. Ma è un tipico rappresentante di una società che mette così tanta pressione su Amleto con i suoi inganni e doppiezza. E questa è una tragedia comprensibile non solo nella società moderna, ma anche nel pubblico londinese del primo Seicento. Tale doppiezza è contestata dalla sua presenza nel mondo moderno.

Un eroe con uno spirito forte e una mente eccezionale, che cerca e dubita, essendo diventato un gradino più in alto dell'intera società nella sua moralità. È in grado di guardare se stesso dall'esterno, è in grado di analizzare chi lo circonda e analizzare i suoi pensieri e le sue azioni. Ma è anche un prodotto di quell'epoca e questo lo lega. Le tradizioni e la società gli impongono un certo stereotipo di comportamento, che non può più accettare. Sulla base della trama della vendetta, viene mostrata l'intera tragedia della situazione quando un giovane vede il male non solo in un atto vile, ma nell'intera società in cui tali atti sono giustificati. Questo giovane si chiama a vivere secondo la più alta moralità, responsabilità di tutte le sue azioni. La tragedia della famiglia gli fa solo pensare di più ai valori morali. Una persona così pensante non può non sollevare per sé questioni filosofiche universali. Il famoso monologo "Essere o non essere" è solo l'apice di tale ragionamento, che è intessuto in tutti i suoi dialoghi con amici e nemici, nelle conversazioni con persone a caso. Ma l'imperfezione della società e dell'ambiente spinge ancora ad azioni impulsive, spesso ingiustificate, che poi vengono vissute a fatica da lui e alla fine portano alla morte. Dopotutto, la colpa per la morte di Ofelia e l'errore accidentale nell'omicidio di Polonio e l'incapacità di comprendere il dolore di Laerte lo opprimono e lo incatenano con una catena.

Laerte, Ofelia, Claudio, Gertrude, Orazio

Tutte queste persone vengono introdotte nella trama come l'entourage di Amleto e caratterizzano la società ordinaria, positiva e corretta nella comprensione di quel tempo. Anche considerandoli da un punto di vista moderno, si possono riconoscere le loro azioni come logiche e coerenti. La lotta per il potere e l'adulterio, la vendetta per il padre assassinato e il primo amore da ragazza, l'inimicizia con gli stati vicini e l'ottenimento di terre a seguito di tornei di giostre. E solo Amleto sta al di sopra di questa società, impantanato fino alla cintola nelle tradizioni tribali della successione al trono. Tre amici di Amleto - Horatio, Rosencrantz e Guildenstern, sono rappresentanti della nobiltà, cortigiani. Per due di loro, spiare un amico non è qualcosa di sbagliato, e solo uno rimane un fedele ascoltatore e interlocutore, un consigliere intelligente. Un interlocutore, ma niente di più. Davanti al suo destino, alla società e all'intero regno, Amleto è lasciato solo.

Analisi: l'idea della tragedia del principe di Danimarca Amleto

L'idea principale di Shakespeare era il desiderio di mostrare ritratti psicologici di contemporanei basati sul feudalesimo dei "tempi bui", una nuova generazione cresciuta nella società che può cambiare il mondo in meglio. Competente, ricercatore e amante della libertà. Non è un caso che nella commedia la Danimarca sia chiamata una prigione, che, secondo l'autore, era l'intera società di quel tempo. Ma il genio di Shakespeare si esprimeva nella capacità di descrivere tutto in semitoni, senza scivolare nel grottesco. La maggior parte dei personaggi sono persone positive e rispettate secondo i canoni dell'epoca, ragionano in modo abbastanza sensato e corretto.

Amleto è mostrato come una persona incline all'introspezione, spiritualmente forte, ma ancora vincolata dalle convenzioni. L'incapacità di agire, l'incapacità, lo rende imparentato con il "popolo superfluo" della letteratura russa. Ma porta una carica di purezza morale e il desiderio della società per il meglio. La genialità di questo lavoro sta nel fatto che tutte queste questioni sono rilevanti nel mondo moderno, in tutti i paesi e in tutti i continenti, indipendentemente dal sistema politico. E la lingua e la strofa del drammaturgo inglese affascinano per la loro perfezione e originalità, ti fanno rileggere più volte le opere, rivolgerti a performance, ascoltare performance, cercare qualcosa di nuovo, nascosto nella notte dei tempi.

"Giornale psichiatrico indipendente". Mosca. 2003

Per più di 400 anni, la tragedia di W. Shakespeare "Amleto" non ha lasciato il palcoscenico del World Theatre. Il genio del drammaturgo ha creato la possibilità di diverse interpretazioni dell'immagine del principe di Danimarca. Molto spesso ne incontriamo due. Uno è nobile, spiritualizzato, e quindi soffre di un conflitto interno di necessità e di possibile illegittimità nell'adempiere un dovere pesante: la vendetta per suo padre. L'altro è un accusatore di inganno, di immoralità, che si è ribellato al fatto che il suo paese e "il mondo intero è una prigione" (Vysotsky). Tuttavia, lo spettacolo parla anche di un certo disturbo mentale di cui soffrirebbe Amleto. È vero? Che ruolo ha giocato questo nel destino dello stesso Amleto e nel destino di tutti coloro che lo circondavano, e forse nel destino dello stato alla cui élite dirigente apparteneva? E se ci prendessimo la libertà di condurre un esame psicologico e psichiatrico assente di Amleto. Ciò richiede non solo una valutazione della personalità del principe, ma anche un'interpretazione professionale delle sue affermazioni e azioni in circostanze specifiche. Prenderemo il materiale per il nostro ragionamento solo dalle informazioni contenute nell'opera (tradotto da M.L. Lozinsky. - William Shakespeare. Opere selezionate. - Leningrado, 1939).

Sappiamo che Amleto ha 30 anni, cioè è tutt'altro che un giovane, ma un marito maturo. Secondo i moderni gerontologi dell'epoca di Shakespeare, un uomo di 40 anni è già un vecchio. L'azione del gioco, a quanto pare, si svolge anche prima, nel XII-XIII secolo. Esternamente, come diceva sua madre, è "grasso e senza fiato", ma molto abile, in grado di combattere alla pari con uno dei migliori spadaccini Laerte. Il principe è ben istruito, studia presso la famosa Università tedesca di Wittenberg. È intelligente, impressionabile, ama e conosce il teatro, è popolare tra la gente comune ("... una folla violenta è parziale per lui ..."). Amleto non vive molto in patria e, nonostante la sua età, non partecipa al governo del Paese.

A quale trono è erede il principe? Secondo l'opera teatrale, la Danimarca (molto probabilmente del XII secolo) è uno stato potente e bellicoso, persino l'Inghilterra gli rende omaggio.

Il padre di Amleto, il defunto re Amleto Sr., era un duro sovrano, guerriero e conquistatore. Secondo le usanze dell'epoca, prese parte delle sue terre in una leale battaglia con il re di Norvegia, Fortinbras. Ora che è morto, il figlio del re norvegese, Fortinbras Jr. li riconquisterà.

Lo zio di Amleto, l'attuale re Claudio, presumibilmente l'assassino di suo fratello, è un cortigiano assetato di potere e un politico intelligente. Si ritiene che abbia preso il trono da Amleto. Tuttavia, per analogia con il trasferimento del trono di Norvegia al fratello del re defunto, si può presumere che la stessa legge esistesse in Danimarca. Le capacità diplomatiche di Claudio si sono manifestate nel fatto che è riuscito a pacificare rapidamente il nemico norvegese e successivamente a calmare facilmente Laerte, che è venuto a vendicare il padre assassinato, Polonio. Il suo carattere, a quanto pare, è contraddittorio: la brama di potere e l'inganno si combinano in lui con i rimorsi della coscienza, di cui parla nell'atto III e durante la preghiera penitenziale.

La madre di Amleto, la regina Gertrude, "l'erede di un paese bellicoso", non è affatto giovane, ha circa 50 anni, è sul trono da più di 30 anni, cioè. perfettamente a conoscenza di tutte le complessità del governo del paese. Il suo carattere sembra essere fermo e determinato. Durante una breve rivolta di sostenitori di Laerte, che chiedevano il rovesciamento di Claudio, la regina non ebbe paura, ma ordinò minacciosamente: "Indietro, cani danesi trash!" Apparentemente, il suo rapporto con il suo defunto marito, contrariamente all'opinione di Amleto, ha perso la sua precedente tenerezza: ha preso la morte del marito dolorosamente a freddo, non emotivamente, ma razionalmente rassicurando suo figlio: "Questo è il destino di tutti: tutto ciò che vive lo farà muori e passa attraverso la natura nell'eternità." Improvvisamente la morte del re assestò un duro colpo al trono, il vicino norvegese decise che "il regno cadde in rovina", la vendetta è possibile. Il nuovo re non si è ancora stabilito, egli aveva bisogno di sostegno all'interno del paese Si può presumere che Gertrude, non sapendo nulla, come, però, e basta, sui dettagli della morte del marito (ufficialmente morì per un morso di serpente), abbia fatto una mossa politica importante: sacrificarla reputazione, sposa il nuovo re appena un mese dopo il funerale, comprendendo perfettamente la fretta del matrimonio, di cui poi racconta a Claudio Con lo stesso atto, rafforza la posizione del suo amato figlio come erede al trono: del resto, se Gertrude aveva lasciato il potere, Claudio poteva avere i suoi eredi. A proposito, Claudio ammette che h poi la sposò, "appoggiandosi alla saggezza" dei suoi cortigiani. È possibile che Gertrude, dato il distacco del principe dalla corte, la sua impressionabilità e l'adorazione del padre, non abbia iniziato a dedicare Amleto ai veri motivi del suo matrimonio. È importante notare che non c'è una sola riga nella commedia in cui la regina parlerebbe dei suoi sentimenti per Claudio. Non è un caso che nelle performance e nei film in cui l'immagine di Gertrude è timbrata, il suo rapporto amoroso con il re è dimostrato dalle messe in scena, solo un gioco senza parole.

E che dire di Amleto? Certo, non ha capito niente, ha preso tutto alla lettera, solo sensualmente, perché non era un politico, non ha mai partecipato al governo, non era responsabile del suo destino. La morte del padre, il protettore, l'eroe, fa precipitare l'emotivamente instabile Amleto in una depressione reattiva, aggravata dall'atto immorale, dal suo punto di vista, della madre. È cupo, emaciato, ha il fiato corto, si rammarica che la religione vieti il ​​suicidio. Con il suo aspetto, Amleto evoca pietà e simpatia da coloro che lo circondano. Cercano di aiutarlo, tirarlo su di morale, consolarlo. Il re e la madre gli chiedono di restare, di non partire per Wittenberg. In questo momento, il fantasma del defunto re informa Amleto delle circostanze della morte di suo padre, dell'inganno di suo zio, e lo chiama alla vendetta. Lo shock, sovrapposto alla depressione, gli ha causato uno stress psicogeno, una reazione emotiva acuta, forse con una coscienza parzialmente alterata. Ofelia vide Amleto in abiti sporchi, «più pallido di una camicia», con «ginocchi che bussano», «e con uno sguardo così deplorevole, come se fosse uscito dall'inferno per parlare di orrori...». All'inizio tutti decisero che Amleto era impazzito d'amore per Ofelia. Ciò sottolinea il fatto che i parenti lo trattavano non come un uomo maturo, ma come un giovane, un bambino.

Da quel momento Amleto cambiò radicalmente: al posto della depressione apparvero il sospetto totale e la vigilanza. Salvo rare eccezioni, arruolò tutti i cortigiani nel campo dei nemici, sospettandoli di inganno e di tradimento. Come spesso accade in psicopatologia, il trauma mentale ha contribuito allo sviluppo di una monoidea che cattura completamente una persona, praticamente non suscettibile di dissuasione e correzione. Senza un attimo di esitazione, agli ordini del fantasma, Amleto "... sulle ali, veloce come i pensieri, come sogni appassionati, si precipitò alla vendetta". Spesso, in individui eccessivamente emotivi e mentalmente infantili, una sorta di ingiustizia improvvisamente "apre gli occhi" su molte relazioni. Allo stesso tempo, le valutazioni di tutte le persone e di tutti gli eventi perdono i loro mezzitoni, tutto diventa estremamente chiaro e contrastante, non richiedendo alcuna spiegazione logica e prova. Nei suoi sospetti, Amleto non pensa nemmeno al fatto che solo Claudio sa dell'omicidio di suo padre, che tutti gli altri, compresi sia la regina che i cortigiani, considerano il morso del serpente la causa della morte dell'ex re . Amleto è sicuro che fingono che tutti siano impantanati nell'inganno e nei vizi. È abbastanza caratteristico che il desiderio di vendicarsi di Claudio si sia diffuso alle persone più vicine e quindi indifese: madre e Ofelia. Amleto li tortura, li umilia, approfittando, in particolare, della sua posizione di principe. È molto categorico. Prima di diventare re e considerando che tutte le donne sono dissolute, Amleto dichiara che “...non avremo più matrimoni; quelli che sono già sposati, tutti tranne uno vivranno; gli altri rimarranno come sono".

La personalità di Amleto cambia. Ha nuove caratteristiche: sospetto, crudeltà e inganno. A sangue freddo, come di sfuggita, uccide Polonio, uomo saggio e gentile, padre della sua amata e di suo fratello Laerte, con il quale era amico. Uccide per caso, per errore, ma ha commesso un omicidio deliberato, mirando al re, realizzando così il suo piano principale. Questo è molto contrario alla famigerata indecisione di Amleto. Dopo aver commesso l'omicidio, Amleto non se ne pente affatto, parla di Polonio come di "un ladro loquace", deride il suo corpo, definendolo "frattaglie" e interferisce con la sua sepoltura. Scegliendo un momento opportuno per uccidere Claudio, Amleto gode della vendetta, l'imminente omicidio lo assapora anche. Avendo una facile opportunità di uccidere il re durante la preghiera, il principe posticipa l'esecuzione in modo che la persona assassinata non vada in paradiso. Lo ucciderà nel momento in cui Claudio peccherà, così che andrà dritto all'inferno senza pentimento. Travolto dalla sua idea paranoica di vendetta, Amleto, membro della famiglia reale, non pensa nemmeno a cosa accadrà al Paese dopo l'omicidio di Claudio, perché. "La morte del sovrano non è solo, ma porta nell'abisso tutto ciò che è vicino ..." Per nascondere il suo obiettivo principale, Amleto indossa, per così dire, la maschera di un giullare. Questo gli permette di deridere, umiliare i suoi "nemici", fare diatribe. Tuttavia, è considerato un pazzo pericoloso, non tanto per questo, ma per sospetto, aggressività, imprevedibilità delle azioni. Poiché "La follia dei forti richiede supervisione", viene posto sotto sorveglianza, cosa che non gli piace molto. Dopotutto, come la maggior parte dei paranoici, Amleto non si considera malato.

Il tempo contribuisce allo sviluppo paranoico della personalità di Amleto: l'azione dello spettacolo si svolge in realtà per molto tempo. Ofelia, durante l'esibizione degli attori, informa Amleto che sono passati 4 mesi dalla morte del re: "A quello già due e due mesi, mio ​​principe". Cioè, dato che il fantasma ha raccontato al principe del suo omicidio dopo 2 mesi (questo segue dalla conversazione di Amleto con Orazio), le idee di punizione e comportamento delirante di Amleto sono andate avanti per 2 mesi prima di molti eventi, prima di viaggiare in Inghilterra e tornare casa. e potrebbe diventare persistente.

Come spesso accade con la paranoia, Amleto si trasforma in un cosiddetto persecutore perseguitato. È diventato astuto. Essendo delirante del tutto sicuro che i suoi compagni di scuola siano coinvolti in una cospirazione contro di lui, il principe prepara in anticipo una rappresaglia contro di loro. Dal testo dell'opera comprendiamo che Rosencrantz e Guildenstern non conoscono il contenuto della lettera di presentazione del re, che stanno portando in Inghilterra semplicemente come obbedienti cortigiani. Tuttavia, Amleto non prova nemmeno a scoprirlo. Gli è già chiaro che sanno e non hanno dubbi che gli stanno preparando una trappola. Pertanto, è felice di rispondere loro lo stesso. Anche prima di salpare per l'Inghilterra, il principe informa sua madre che avrà a che fare con ex amici. “Questo è il divertimento, far saltare in aria una scavatrice con la sua mina; sarebbe brutto se non scavassi più in profondità di loro per un metro per lasciarli andare sulla luna. C'è bellezza quando due trucchi si scontrano frontalmente". Pertanto, si può presumere che Amleto si sia armato in anticipo di un duplicato del sigillo reale e abbia considerato come sostituire la lettera di accompagnamento. In una lettera contraffatta, avrebbe potuto semplicemente annullare le istruzioni di Claudio al re inglese di occuparsi di lui. Tuttavia, Amleto, a nome del re, manda gli ex amici a una morte crudele, "non dando loro nemmeno la possibilità di pregare". Si può ancora presumere che in seguito, raccontando a Orazio questo episodio, Amleto lo inganni, dicendo che ha rubato e aperto il messaggio reale sulla nave a causa di una cattiva premonizione.

Spesso, il disturbo mentale di Amleto è chiamato le sue visioni, la comunicazione con un fantasma. Questo non è vero. Alla prima apparizione del fantasma, viene visto non solo da Amleto, ma anche da altri, il che esclude le allucinazioni. Pertanto, il fantasma qui è solo un'immagine scenica come i fantasmi, ecc. Nel terzo atto, il fantasma corrisponde ad allucinazioni visive e uditive, poiché solo Amleto lo vede e gli parla, e Gertrude non lo vede né lo sente. Tuttavia, non possiamo includere queste allucinazioni nella struttura del disturbo mentale generale di Amleto, poiché tali allucinazioni dovrebbero essere combinate con altri disturbi mentali, che non ha.

A quale risultato ha portato l'idea paranoica di vendetta di Amleto? La cosa principale è che l'attività del principe ha distrutto il potere statale e il potere del regno. L'intera élite dirigente del paese perì e, su raccomandazione molto strana di Amleto, il revanscista Fortinbras, figlio del re norvegese sconfitto dal padre di Amleto, diventerà apparentemente il re di Danimarca.

Immagina un finale diverso. Amleto raggiunge il suo obiettivo principale: uccide re Claudio e allo stesso tempo rimane in vita. È l'unico erede al trono e quindi diventa re. Che tipo di sovrano sarebbe? Inizialmente emotivamente instabile, incline alla depressione, privo di capacità di gestione, in seguito divenuto sospettoso, perentorio, crudele e insidioso, conoscendo l'impunità degli omicidi, il principe molto probabilmente si sarebbe trasformato in un tiranno.

Mi chiedo perché Shakespeare abbia prodotto una tale immagine di Amleto, che, secondo la moderna diagnostica psichiatrica, può essere qualificato come "Disturbo paranoico in una persona emotivamente instabile"? Dopotutto, anche ai tempi del drammaturgo, il comportamento inadeguato di Amleto molto probabilmente suscitava dubbi. Potrebbe anche rendere più comprensibili le azioni di Amleto e della regina. Ad esempio, per ridurre l'età del principe a 18 - 19 anni, sua madre, Gertrude, avrebbe circa 40 anni. La sua eccessiva emotività e la sua relazione romantica con Claudio sarebbero più spiegabili. Potrebbero esserci 2-3 battute sui loro sentimenti reciproci nel gioco. Il comportamento crudele e insidioso di Amleto nei confronti di Polonio e dei suoi ex amici avrebbe potuto essere attenuato, per non costringere il principe a trasferire il suo regno al suo peggior nemico. Si ha però l'impressione che Shakespeare faccia tutto questo apposta, che non gli piaccia Amleto, che ci permetta di vedere aspetti della personalità del principe che non sono coerenti con le nostre idee abituali su di lui. Quale idea intendeva Shakespeare con questo? Ad esempio, che un crimine nella leadership del paese può portare alla sua completa morte? O sul pericolo di trovare una persona come Amleto nell'élite dirigente dello stato? O forse tutto è più semplice: gli stessi eroi, non ascoltando l'autore, lo hanno portato via?

*Patografia- descrizione della personalità di personaggi famosi, sulla base di valutazioni psicologiche e psichiatriche


Il feudatario danese Gorvendil divenne famoso per la sua forza e il suo coraggio. La sua fama suscitò l'invidia del re norvegese Koller, che lo sfidò a duello. Hanno convenuto che tutta la ricchezza dei vinti sarebbe andata al vincitore. Il duello si concluse con la vittoria di Gorvendil, che uccise Koller e ricevette tutte le sue proprietà. Quindi il re danese Rorik diede a Gorvendil sua figlia Gerut in moglie. Da questo matrimonio nacque Amlet.

Horvendil aveva un fratello, Fengon, che era geloso della sua fortuna e aveva una segreta inimicizia nei suoi confronti. Entrambi governarono insieme lo Jutland. Fengon iniziò a temere che Horvendil avrebbe approfittato del favore di re Rorik e avrebbe preso il potere su tutto lo Jutland. Nonostante il fatto che non ci fossero ragioni sufficienti per un tale sospetto, Fengon decise di sbarazzarsi di un possibile rivale. Durante una festa, attaccò apertamente Gorvendil e lo uccise alla presenza di tutti i cortigiani. A giustificazione dell'omicidio, ha affermato di aver difeso l'onore di Gerut, insultata dal marito. Sebbene fosse una bugia, nessuno iniziò a confutare la sua spiegazione. Il dominio sullo Jutland passò a Fengon, che sposò Gerut. Prima di questo, non c'era stata alcuna vicinanza tra Fengon e Gerutha.

Amlet era ancora molto giovane in quel momento. Tuttavia, Fengon temeva che, da adulto, Amleth avrebbe vendicato la morte di suo padre. Il giovane principe era intelligente e astuto. Indovinava le paure di suo zio Fengon. E per scongiurare ogni sospetto di intenzioni segrete contro Fengon, Amlet decise di fingere di essere pazzo. Si è sporcato di fango e ha corso per le strade con grida selvagge. Alcuni dei cortigiani iniziarono a sospettare che Amlet stesse solo fingendo di essere pazzo. Consigliarono ad Amlet di incontrare una bella ragazza inviatagli, che avrebbe dovuto sedurlo con le sue carezze e scoprire che non era affatto impazzito. Ma uno dei cortigiani ha avvertito Amlet. Inoltre, si è scoperto che la ragazza scelta per questo scopo era innamorata di Amlet. Anche lei gli fece sapere che volevano verificare l'autenticità della sua follia. Pertanto, il primo tentativo di intrappolare Amlet fallì.

Quindi uno dei cortigiani si offrì di testare Amlet in questo modo: Fengon avrebbe riferito che se ne stava andando, Amlet sarebbe stato portato da sua madre e forse le avrebbe rivelato i suoi piani segreti e il consigliere di Fengon avrebbe ascoltato la loro conversazione. Tuttavia, Amlet intuì che tutto ciò non era senza motivo: quando venne da sua madre, si comportava come un pazzo, cantava come un gallo e saltava su una coperta, agitando le braccia. Ma poi ha sentito che qualcuno era nascosto sotto le coperte. Sguainata la spada, uccise subito il consigliere del re, che era sotto le coperte, poi fece a pezzi il suo cadavere e lo gettò nella fogna. Dopo aver fatto tutto questo, Amlet tornò da sua madre e iniziò a rimproverarla per aver tradito Horvendil e aver sposato l'assassino di suo marito. Gerutha si pentì della sua colpa, e poi Amlet le rivelò che voleva vendicarsi di Fengon. Gerutha benedisse la sua intenzione.

La spia è stata uccisa e anche questa volta Fengon non ha saputo nulla. Ma la furia di Amleth lo spaventava e decise di sbarazzarsi di lui una volta per tutte. A tal fine lo mandò, accompagnato da due cortigiani, in Inghilterra. Ai compagni di Amleth furono date delle tavolette contenenti una lettera, che avrebbero dovuto trasmettere segretamente al re inglese. In una lettera, Fengon ha chiesto che Amlet fosse giustiziato non appena fosse sbarcato in Inghilterra. Mentre navigava sulla nave, mentre i suoi compagni dormivano, Amleto trovò le tavolette e, letto quanto vi era scritto, cancellò il suo nome, sostituendo invece i nomi dei cortigiani. Inoltre, ha aggiunto che Fengon chiede di sposare la figlia del re inglese con Amleth. I cortigiani durante la navigazione verso l'Inghilterra furono giustiziati e Amleto fu fidanzato con la figlia del re inglese.

Passò un anno e Amlet tornò nello Jutland, dove era considerato morto. Arrivò al banchetto funebre, che fu celebrato per lui. Per nulla imbarazzato, Amleto prese parte alla festa e diede da bere a tutti i presenti. Quando caddero a terra ubriachi e si addormentarono, coprì tutti con un grande tappeto e lo inchiodò al pavimento in modo che nessuno potesse uscire da sotto. Dopodiché, diede fuoco al palazzo e Fengon e il suo entourage bruciarono nel fuoco.

Amlet diventa re e regna con sua moglie, che era una moglie degna e fedele. Dopo la sua morte, Amlet sposò la regina scozzese Hermtrude, che gli fu infedele e lasciò il marito nei guai. Quando Wiglet divenne re di Danimarca dopo Rorik, non volle sopportare il comportamento indipendente di Amlet, che era suo vassallo, e lo uccise in battaglia.



CATEGORIE

ARTICOLI POPOLARI

2022 "naruhog.ru" - Suggerimenti per la pulizia. Lavanderia, stireria, pulizia